Un Marketplace Circolare è la sinergia fra un Portale web/App e le attività di produzione e distribuzione tipici di un Territorio.
L'obiettivo non è di sostituire le attività tradizionali con attività online, ma di preservarle, offrendo loro nuovi strumenti e nuove idee, per renderle più accessibili, rispettose dell'ambiente e dei diritti dei lavoratori.
È un luogo dove è possibile acquistare prodotti e servizi in modalità eco-sostenibili, da tanti produttori diversi, selezionati per i loro metodi produttivi green e la loro etica. Allo stesso tempo si offre ai produttori meno green un esempio da seguire per una transizione verso un modello migliore.
La produzione, la distribuzione e il consumo seguono i principi dell'Economia Circolare, mettendo in primo piano i problemi della scarsità di risorse, del riscaldamento globale, della gestione dei rifiuti e dell'iniqua distribuzione della ricchezza.
Il cerchio è anche simbolo di inclusività: un Marketplace Circolare deve saper riconoscere, coinvolgere e valorizzare tutte le risorse, materiali, umane, finanziarie, presenti su un territorio.
Ecco le principali differenze del Marketplace Circolare rispetto a quello Lineare:
- È gestito da acquirenti consapevoli e non dai venditori.
- I produttori vengono scelti localmente, organizzando visite in azienda in modo da conoscerli personalmente.
- Qualità dei prodotti, eco-sostenibilità e rispetto dei lavoratori sono i criteri più importanti di selezione dei produttori. Prima del prezzo.
- Gli acquisti avvengono in gruppo in modo da ottimizzare i trasporti e produrre meno CO2.
- Il packaging è ridotto al minimo, dove possibile completamente eliminato. Gli imballaggi vengono riutilizzati.
- I prodotti possono essere venduti a peso, come avviene nelle botteghe, anche online, per evitare pre-incartamenti.
- Favorisce la nascita di Cooperative Circolari sul territorio che creano posti di lavoro di qualità, ripristinando anche i cosiddetti "mestieri dimenticati".
- Viene diffusa la consapevolezza dell'impatto ambientale dei nostri acquisti e vengono trasmesse buone pratiche come il riuso degli oggetti.
- Gli scarti di produzione delle aziende vengono pubblicati in modo da diventare risorse per altri produttori.
Leggi anche
Cooperative Circolari
Consorzi territoriali fra aziende, acquirenti e ambiente
Eventhia s.r.l.
Progetti per l'Economia Circolare e Solidale
Cos'è un DES
Distretti di Economia Solidale: che cosa sono?
Alternative al diserbo chimico
Interventi di Renata Alleva e Fabio Taffetani
Cos'è una RES?
Reti di Economia Solidale: che cosa sono?
Vantaggi abbonamento aziende
La sottoscrizione ha la durata di 1 anno
Olio Extravergine di Oliva
Le varietà di olive, gli aromi, le fragranze, la valutazione
Teorema fondamentale dell'Economia Solidale
Relazione tra prezzo dei prodotti e potere d'acquisto dei lavoratori
L'incubo della deflazione
Costretti a vivere in un'economia povera
Filmati
I Gruppi di Acquisto Solidale in generale
Domenica 06 Settembre 2020
20-11-2020, 17:34:21
salve sono un produttore mi sono iscritto a questo sito per vendere i miei prodotti ma non riesco a capire come metterli in vendita grazie