- Prodotti »
- Tutte »
- Agricoltura, cibo e bevande »
- Agricoltura »
- Legumi »
- Ceci

* L'immagine qui sopra è generica e può non essere rappresentativa del prodotto
Ceci lessati al naturale in vetro - 360 gr
Prezzo visibile solo agli utenti
Disponibile
Quantità: 1 Pezzo
Ordine minimo: 1
= 1
Prodotto da
Azienda Agricola Biologica Il Cerreto
Fornitore di GAS iscritti a E-circles.org Certificazione Biologica, Ambientale, di Origine, etc.Contatta il Fornitore Listino prezzi
Descrizione del prodotto
Prodotto 100% in Italia
Legumi biologici omeodinamiciCertificazioni dell'azienda
Istituto Certificazione Etica e Ambientale
Scelto dai seguenti Gruppi di Acquisto
GAS Carrara Massa e Montignoso - Massa (MS) - GASP-NEWROZ - Pisa (PI) - GAS CALCI - Calci (PI) - Gas Lunigiana - Aulla (MS) - Il Grembiale - Lucca (LU) - Gas Caneva - Caneva (PN) - Gas Versilia - Viareggio (LU) - GAS Pontedera - Pontedera (PI)
Ti potrebbero interessare anche
Descrizione
Ottimi per insalate, per zuppe, per fare un velocissimo Hummus o un condimento per una pasta. Un legume antico che abbiamo scelto per le sue caratteristiche e proprietà nutritive, per questo sono molto consigliati per le diete vegetariane e vegane, fornendo una buona e sana quantità di proteine nobili. Hanno un sapore più dolce del cece comune ed una consistenza più compatta, poiché sono coltivati in modo totalmente naturale in una terra di montagna fertile ed argillosa, con molti minerali che conferiscono loro un gusto più autentico. Seminiamo i nostri ceci dopo l'inverno e li raccogliamo tra luglio e agosto, nel periodo di migliore raccolta, pronti per essere insacchettati e lavorati.
Ingredienti
Ceci Neri Lessati Bio, Acqua, Sale Bio
Certificazioni
SUOLO&SALUTE - Associazione Suolo & Salute
300 grammi x 6 = 1,8 Kg
Descrizione
Ceci Lessati biologici
300 grammi x 12 = 3,6 Kg
Descrizione
I nostri legumi lessati sono preparati seguendo precise fasi di preparazione che ne permettono poi l’uso diretto in cucina. I legumi vengono lavati in acqua corrente, messi in ammollo per alcune ore e poi nuovamente lavati e messi in vasetto per la lessatura.
Una volta scolati, si prestano quindi ad essere conditi a freddo in insalata o riscaldati in pochi minuti.
Comodissimi in viaggio e durante l'estate perchè evitano le lunghe cotture.
Descrizione
Una farina totalmente italiana ma principalmente marchigiana. Realizzata unicamente con grani proteici locali che hanno le stesse caratteristiche della Manitoba. La Tipo 0 Forte ha una forza superiore ai 360 di W, ideale per impasti dolci e salati che hanno bisogno di una lunga lievitazione. Riesce, infatti, a mantenere lievitazioni anche fino a 24/48 ore. Può essere utilizzata insieme ad altre farine, aumentando in questo modo il coefficiente W totale della farina o per la preparazione di panettoni, pandori, colombe, brioche, cornetti, maritozzi in pasticceria, di pane particolare come le baguette francesi in panificazione o della pizza a lunga lievitazione in pizzeria.
Ingredienti
Grano tenero tipo “0” Forte w360
Descrizione
Una farina totalmente italiana ma principalmente marchigiana. Realizzata unicamente con grani proteici locali che hanno le stesse caratteristiche della Manitoba. La Tipo 0 Forte ha una forza superiore ai 360 di W, ideale per impasti dolci e salati che hanno bisogno di una lunga lievitazione. Riesce, infatti, a mantenere lievitazioni anche fino a 24/48 ore. Può essere utilizzata insieme ad altre farine, aumentando in questo modo il coefficiente W totale della farina o per la preparazione di panettoni, pandori, colombe, brioche, cornetti, maritozzi in pasticceria, di pane particolare come le baguette francesi in panificazione o della pizza a lunga lievitazione in pizzeria.
Ingredienti
Grano tenero tipo “0” Forte w360
Descrizione
Sono probabilmente i legumi consumati per primi dagli uomini, provengono dalla pianta Cicer Arietinum, derivante dalla parola greca “aries” (Ariete) che ricorda la sua forma.
I ceci sono tra i legumi più digeribili, probabilmente perché stimolano i succhi gastrici e il pancreas. Sono ricchi di vitamine del gruppo B e di fosforo (ideale per chi svolge attività intellettuali). Sono i più ricchi di glucidi e, dopo la soia, di lipidi, ciò li rende però più calorici ma più morbidi.
Sono inoltre sono particolarmente diuretici, e ricchi di fibra insolubile e solubile, tra cui due fibre probiotiche, l'inulina e la pectina (in parte fermentate dalla flora batterica con la produzione di importanti acidi grassi, il propionico e buttirico)
Sono presenti in misura elevata sali minerali come: calcio, fosforo, ferro e lo zinco; vitamine: B1, B2, B3.
Modalità d'uso:
Si possono impiegare per la preparazione di stufati, da soli o in abbinamento ad altri legumi o cereali.
Ammollo: 12-24 ore
Tempo di cottura : 120 min
Quantità d'acqua/legume: 3/1
Certificazioni
BIOAGRICERT - Bioagricert srl - Organismo di Certificazione
Descrizione
Una delle ultime nate, la crema di ceci e cavolfiori unisce in un gusto delicato tutti i sapori dell'autunno. Come le altre creme è consigliata per realizzare velocemente pasta o risotti, per preparare gustosi crostini o per dare un tocco in più alle vostre ricette a base di carne.Ottenuta dalla lavorazione di verdure fresche di stagione, il suo sapore è esaltato grazie all'abbinamento con la curcuma che oltre a "personalizzare" il gusto è riconosciuto come un potente antiossidante.
Ingredienti
Ceci 34%, cavolfiore 31%, olio e. v. d’oliva, scalogno, succo di limone, aceto di mele, curcuma, sale marino
Commenti dei gasisti
per lasciare un commento
Ultimo aggiornamento: 10-03-2022
Disclaimer: I dati sul prodotto possono essere inesatti o non aggiornati
01-03-2017, 22:11:13
ottimi