- Prodotti »
- Tutte »
- Agricoltura, cibo e bevande »
- Agricoltura »
- Legumi »
- Fagioli

FAGIOLO GENTILE dall'occhio nero - 350 g
Prezzo visibile solo agli utenti
Non disponibile
Quantità: 1 Pezzo
Ordine minimo: 1
= 0
Prodotto da
Contatta il Fornitore Listino prezzi
Descrizione del prodotto
Prodotto 100% in Italia
Fagiolo tipico della Toscana, di piccolo calibro con caratteristica macchiolina nera che sembra un occhio. Ha un sapore particolare rispetto agli altri fagioli ed è ottimo ripassato in padella con del pomodoro. Ha buccia sottile ed è molto digeribile.Certificazioni dell'azienda
Associazione Italiana Agricoltura Biologica

Scelto dai seguenti GAS
I'Gasse di Prato - Prato (PO) - GAS Montagnana - Montespertoli (FI) - Gas Caneva - Caneva (PN)
Ti potrebbero interessare anche
Descrizione
Sono largamente coltivati in Campania, nelle Marche e nell'Umbria; hanno un sapore delizioso e tengono particolarmente bene la cottura.
Da un punto di vista nutrizionale svolgono un effetto diuretico, sono ricchissimi di fibra insolubile e solubile, tra cui due fibre probiotiche, l'inulina e la pectina (in parte fermentate dalla flora batterica con la produzione di importanti acidi grassi, il propionico e buttirico).
Sono presenti in misura elevata sali minerali come: calcio, fosforo, ferro e lo zinco; vitamine: B1, B2, B3.
In ogni caso tutti i macronutrimenti sono in funzione della quantità d'acqua, che nel secco è del 10-12% e nel fresco del 55%-85%.
Modalità d'uso:
Si possono impiegare solitamente in abbinamento a piatti di carne, nonchè con altri legumi o cereali.
Ammollo: 12 ore
Tempo di cottura: 60 min
Quantità d'acqua/legume: 3/1
Certificazioni
BIOAGRICERT - Bioagricert srl - Organismo di Certificazione
Descrizione
Come dice il nome ha il colore giallo dello zolfo e in questa zona è chiamato anche "fagiolo burro" perchè, grazie alla buccia sottilissima, si scioglie in bocca. Impareggiabile come gusto e consistenza e adatto ad ogni piatto.
Descrizione
Come dice il nome è tipico Toscano; ha una buona resa in coltivazione, ma, come altre varietà antiche tipiche di questa zona, necessita di molta manualità non essendo possibile effettuare una raccolta meccanizzata. Ha buccia sottile, di colore bianco e piccolo calibro. Resiste molto bene alla cottura ed è indicato per insalate e contorni.
Descrizione
Il cacao si ottiene dalla macinazione delle fave di cacao precedentemente degrassate, ovvero sottoposte a frantumazione e pressione meccanica per allontare il burro di cacao.
Si distinguono due tipologie di cacao in polvere, una ordinaria e una degrassata, la prima contiene ancora il 20/22% circa di burro di cacao, mentre la tipologia degrassata solo più il 10/12% (percentuali che cambiano a seconda del produttore).
Le pasta di cacao è invece la massa ottenuta dall'unione delle fave di cacao frantumate e si utilizza principalmente per la preparazione del cioccolato, addizionandola di burro di cacao, zucchero e spesso lecitina di soia.
Certificazioni
BIOAGRICERT - Bioagricert srl - Organismo di Certificazione
Descrizione
Marmellata di Arance (Succo, polpa e scorze di arance tagliate a pezzetti, zucchero e acqua)
Descrizione
Marmellata di Cedri (Succo, polpa e scorze di cedri tagliate a pezzetti, zucchero e acqua)
Descrizione
Marmellata di Arance e Limoni (Succo, polpa e scorze di arance e limoni tagliate a pezzetti, zucchero e acqua)
Descrizione
Marmellata di Limoni (Succo, polpa e scorze di limoni tagliate a pezzetti, zucchero e acqua)
Descrizione
Marmellata di Bergamotti (Succo, polpa e scorze di bergamotti tagliate a pezzetti, zucchero e acqua)
per lasciare un commento
Ultimo aggiornamento: 22-03-2022
Disclaimer: I dati sul prodotto possono essere inesatti o non aggiornati