- Prodotti »
- Tutte »
- Agricoltura, cibo e bevande »
- Agricoltura »
- Verdura

Finocchi
€ 2,80
Quantità: 1 Kilogrammo
Non disponibile
Periodicità: 11 - 20 Gennaio
Ordine minimo: 1 Pz (1 Kg)
Prezzo ai GAS: € 2,50
Ordine minimo per gasisti: 1 Pz (1 Kg)
Da consumarsi entro: 3 giorni dalla data indicata sulla confezione
Prodotto da
Vocabolo Giardino di Morcella 17B - Loc. Morcella, 06055 Marsciano (PG) - Italia
= 1
Contatta il Fornitore Listino prezzi
Partecipa ad un Gruppo di Acquisto
Codice Prodotto
FDescrizione del prodotto
Prodotto 100% in Italia
per scrivere una recensione
Ti potrebbero interessare anche
Descrizione
Crema viso realizzata esclusivamente con ingredienti di origine naturale, applicata giornalmente mantiene la pelle protetta e idratata, donando al tempo stesso morbidezza e luminosità. Si assorbe rapidamente e non unge. L’olio di Canapa ricco di acidi grassi insaturi nutre la cute , l’estratto di Melograno dona freschezza e aiuta a ripristinare il giusto grado di idratazione della pelle.
Descrizione
Il pomodorino giallo vesuviano conosciuto come oro del Vesuvio o pomodorino già giù
Tutti noi siamo abituati a vedere il pomodoro come un frutto che da secoli fa da padrone alla cucina partenopea. In effetti oggi è così, ma non è così da sempre.
Il pomodoro è stato importato qui solo nella metà del XVI secolo da Hernàn Cortes (conquistatore spagnolo). Il nobile Cortes portò con sè una manciata di pomodori dalla Spagna. Fu soltanto dopo 40 anni dall'accaduto che il pomodoro comparve in Italia, questo grazie alle favorevoli condizioni atmosferiche nell'area meridionale italiana.
Il clima favorevole, il caldo sole del Sud e le terre fertili permisero le prime coltivazioni di pomodoro e da lì, questo fantastico frutto trovò il suo posto nelle cucine italiane e soprattutto in quella partenopea.
Qualche secolo dopo l'importazione dei primi pomodori, le bacche iniziarono a cambiare il loro colore passando dal giallo al rosso.
I primi pomodori infatti erano di un colore giallo vivo e da qui si può immaginare il perché del nome pomo d'oro che non è mai diventato pomorosso! nonostante negli anni il colore dominante è diventato appunto il rosso.
Un’antica usanza contadina era quella di appendere i pomodorini appena raccolti su degli spaghi a mo’ di pendolo, da qui il nome Piennolo.
Vincenzo Corrado, cuoco napoletano, nel 1700 lo denominò “il pomodoro giallo zafferano”.
Ma perché adesso sto pomodoro giallo si chiama già giù?
e te lo spiego subito!
Durante la raccolta del pomodoro del piennolo rosso, un nonno contadino, conosciuto da tutti come il nonno di Giulia, si accorse che una delle piante aveva i frutti gialli, quasi di colore oro.
Da quel momento in poi questa varietà di pomodoro prese il nome di pomodorino giallo GiùGiù, che significa il giallo di Giulia.
Grazie alla raccolta dei semi di questo pomodoro e a un progetto di agronomi e professori della facoltà di Agraria di Portici, la coltivazione di questo pomodorino è stata ripresa ed è diventata oggi una moda dell'alimentazione.
Oggi la varietà dei pomodori Giagiù è stata inserita dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT).
Ecco le caratteristiche di questo pomodorino che è veramente meraviglioso:
buccia doppia
polpa molto succosa
forma allungata
proprietà antiossidanti
ricco di vitamine A e C
Descrizione
Un bel misto delle mele e pere disponibili al momento. una bella cassa colorata
Descrizione
Papillon preannodato mod. Rossini Tessuto a scelta 100% naturale e Made in Italy Confezione artigianale
Ingredienti
Produciamo i nostri accessori su richiesta. Facciamo scegliere il modello e il tessuto direttamente al cliente dalle nostre disponibilità di magazzino. Potete effettuare la scelta venendoci a trovare o a mezzo whatsapp. Eventuali spedizioni, da preventivare, a carico del destinatario.

Descrizione
La Papaya bio siciliana dell'Etna raccolta al momento, verrà calibrata e conservata per un'ottima protezione, in box di cartone da 4 Kg
Il contenuto di un box da 4 kg contiene circa 2-4 frutti
VARIETÀ
Papaya dell'Etna cv. Iuve
Coltivata in Sicilia
CARATTERISTICHE
Ottima qualità
Buccia sottile e coriacea tendente al giallo in fase di maturazione e con "lentiggini" superficiali, che non influiranno sulla qualità e bontà del frutto.
Polpa rosa o rossa brillante succosa e dolce, contenente semi neri, piccoli, rotondi e lucenti, commestibili.
DIMENSIONE
Frutto di medie-grosse dimensioni
Forma tonda e leggermente allungata
Peso da 0,6 gr a 1,8 kg
Descrizione
Pasta artigianale ottenuta dalla selezione dei migliori grani prodotti nella parte sud orientale della terra del grano per eccellenza. La varietà Russello è una varietà antichissima di grano un tempo coltivato in tutta la Sicilia, ora concentrato solamente in alcune aree delimitate dell’ isola. La miscelatura avviene con acqua Santa Maria, anch’essa proveniente dalla sorgente sita in territorio Modicano.
Ingredienti
Semola di grano duro, acqua. Trafilate al bronzo ed essiccata a bassa temperatura

Descrizione
Finocchi teneri da consumo crudo oppure cotto (al forno, al vapore, in padella)
Descrizione
Finocchio, anice stellato, sale
tutte le nostre materie prime sono prodotte secondo metodi biologici e naturali
ATTENZIONE :
i nostri "lacto fermentati" sono considerati alimenti "vivi";non sono stati pastorizzati nè sterilizzati proprio per non alterarne le proprietà organolettiche, nutritive, probiotiche, e prodotti in modo artigianale nel rispetto dell'ambiente e delle tradizioni. La lacto fermentazione garantisce al 100% la non possibilità di formazione e riproduzione di elementi patogeni nel prodotto ( botulino o altro )!
proprio per queste caratteristiche di "vitalità" e qualità del prodotto, all'apertura del vasetto potreste avere la fuoriuscita di liquido: nelle lacto fermentazioni tale evento non va considerato come difettoso, ma come indice di qualità e di ricchezza del prodotto!
Ingredienti
Finocchio,anice stellato,sale
Descrizione
Farina semintegrale di farro dicocco biologico (triticum dicoccum) macinata a pietra
Ingredienti
Farro dicocco coltivato esclusivamente nella nostra azienda.
Certificazioni
SUOLO&SALUTE - Associazione Suolo & Salute
Descrizione
Crema viso realizzata esclusivamente con ingredienti di origine naturale, applicata giornalmente mantiene la pelle protetta e idratata, donando al tempo stesso morbidezza e luminosità. Si assorbe rapidamente e non unge. L’olio di Canapa ricco di acidi grassi insaturi nutre la cute , l’estratto di Melograno dona freschezza e aiuta a ripristinare il giusto grado di idratazione della pelle.
Descrizione
Il pomodorino giallo vesuviano conosciuto come oro del Vesuvio o pomodorino già giù
Tutti noi siamo abituati a vedere il pomodoro come un frutto che da secoli fa da padrone alla cucina partenopea. In effetti oggi è così, ma non è così da sempre.
Il pomodoro è stato importato qui solo nella metà del XVI secolo da Hernàn Cortes (conquistatore spagnolo). Il nobile Cortes portò con sè una manciata di pomodori dalla Spagna. Fu soltanto dopo 40 anni dall'accaduto che il pomodoro comparve in Italia, questo grazie alle favorevoli condizioni atmosferiche nell'area meridionale italiana.
Il clima favorevole, il caldo sole del Sud e le terre fertili permisero le prime coltivazioni di pomodoro e da lì, questo fantastico frutto trovò il suo posto nelle cucine italiane e soprattutto in quella partenopea.
Qualche secolo dopo l'importazione dei primi pomodori, le bacche iniziarono a cambiare il loro colore passando dal giallo al rosso.
I primi pomodori infatti erano di un colore giallo vivo e da qui si può immaginare il perché del nome pomo d'oro che non è mai diventato pomorosso! nonostante negli anni il colore dominante è diventato appunto il rosso.
Un’antica usanza contadina era quella di appendere i pomodorini appena raccolti su degli spaghi a mo’ di pendolo, da qui il nome Piennolo.
Vincenzo Corrado, cuoco napoletano, nel 1700 lo denominò “il pomodoro giallo zafferano”.
Ma perché adesso sto pomodoro giallo si chiama già giù?
e te lo spiego subito!
Durante la raccolta del pomodoro del piennolo rosso, un nonno contadino, conosciuto da tutti come il nonno di Giulia, si accorse che una delle piante aveva i frutti gialli, quasi di colore oro.
Da quel momento in poi questa varietà di pomodoro prese il nome di pomodorino giallo GiùGiù, che significa il giallo di Giulia.
Grazie alla raccolta dei semi di questo pomodoro e a un progetto di agronomi e professori della facoltà di Agraria di Portici, la coltivazione di questo pomodorino è stata ripresa ed è diventata oggi una moda dell'alimentazione.
Oggi la varietà dei pomodori Giagiù è stata inserita dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT).
Ecco le caratteristiche di questo pomodorino che è veramente meraviglioso:
buccia doppia
polpa molto succosa
forma allungata
proprietà antiossidanti
ricco di vitamine A e C
Descrizione
Un bel misto delle mele e pere disponibili al momento. una bella cassa colorata
Descrizione
Papillon preannodato mod. Rossini Tessuto a scelta 100% naturale e Made in Italy Confezione artigianale
Ingredienti
Produciamo i nostri accessori su richiesta. Facciamo scegliere il modello e il tessuto direttamente al cliente dalle nostre disponibilità di magazzino. Potete effettuare la scelta venendoci a trovare o a mezzo whatsapp. Eventuali spedizioni, da preventivare, a carico del destinatario.

Descrizione
La Papaya bio siciliana dell'Etna raccolta al momento, verrà calibrata e conservata per un'ottima protezione, in box di cartone da 4 Kg
Il contenuto di un box da 4 kg contiene circa 2-4 frutti
VARIETÀ
Papaya dell'Etna cv. Iuve
Coltivata in Sicilia
CARATTERISTICHE
Ottima qualità
Buccia sottile e coriacea tendente al giallo in fase di maturazione e con "lentiggini" superficiali, che non influiranno sulla qualità e bontà del frutto.
Polpa rosa o rossa brillante succosa e dolce, contenente semi neri, piccoli, rotondi e lucenti, commestibili.
DIMENSIONE
Frutto di medie-grosse dimensioni
Forma tonda e leggermente allungata
Peso da 0,6 gr a 1,8 kg
Descrizione
Pasta artigianale ottenuta dalla selezione dei migliori grani prodotti nella parte sud orientale della terra del grano per eccellenza. La varietà Russello è una varietà antichissima di grano un tempo coltivato in tutta la Sicilia, ora concentrato solamente in alcune aree delimitate dell’ isola. La miscelatura avviene con acqua Santa Maria, anch’essa proveniente dalla sorgente sita in territorio Modicano.
Ingredienti
Semola di grano duro, acqua. Trafilate al bronzo ed essiccata a bassa temperatura

Descrizione
Finocchi teneri da consumo crudo oppure cotto (al forno, al vapore, in padella)
Descrizione
Finocchio, anice stellato, sale
tutte le nostre materie prime sono prodotte secondo metodi biologici e naturali
ATTENZIONE :
i nostri "lacto fermentati" sono considerati alimenti "vivi";non sono stati pastorizzati nè sterilizzati proprio per non alterarne le proprietà organolettiche, nutritive, probiotiche, e prodotti in modo artigianale nel rispetto dell'ambiente e delle tradizioni. La lacto fermentazione garantisce al 100% la non possibilità di formazione e riproduzione di elementi patogeni nel prodotto ( botulino o altro )!
proprio per queste caratteristiche di "vitalità" e qualità del prodotto, all'apertura del vasetto potreste avere la fuoriuscita di liquido: nelle lacto fermentazioni tale evento non va considerato come difettoso, ma come indice di qualità e di ricchezza del prodotto!
Ingredienti
Finocchio,anice stellato,sale
Descrizione
Farina semintegrale di farro dicocco biologico (triticum dicoccum) macinata a pietra
Ingredienti
Farro dicocco coltivato esclusivamente nella nostra azienda.
Certificazioni
SUOLO&SALUTE - Associazione Suolo & Salute
Disclaimer: I dati sul prodotto possono essere inesatti o non aggiornati