- Prodotti »
- Tutte »
- Agricoltura, cibo e bevande »
- Alimenti »
- Prodotti vegetali »
- Marmellate

Codice Prodotto
6
Confettura di visciole g 250
Prezzo riservato ai Gruppi di Acquisto Solidale
€ 7,12Quantità: 250 grammi
Prezzo per Kg: € 28,48
Disponibile
Ordine minimo: 1 Pz (0,25 Kg)
Ordine minimo per gasisti: 1 Pz (0,25 Kg)
Prodotto da
Via G. B. Nicolini 14/A, 60030 Serra de' Conti (AN) - Italia
= 0
Contatta il Fornitore Listino prezzi Partecipa ad un GAS
Descrizione del prodotto
Ingredienti
Gr.130 di visciole per Gr.100 di Prodotto finito.per scrivere una recensione
Ti potrebbero interessare anche
Descrizione
La Crostata di confettura di Albicocca è la vostra colazione ideale. Non c'è niente di meglio che svegliarsi la mattina con un'aroma fragrante di pasta frolla e un profumo di confettura di albicocca cotta in forno. E la vostra giornata inizierà nel migliore dei modi. Parola de "Le Bontà di Villa Dafne"
Ingredienti
Farina di frumento di tipo 00, burro (contiene latte), zucchero, uova, confettura di albicocca, gelatina
Descrizione
Confettura ottenute con pere fresche di stagione, raccolte mature e lavorate artigianalmente in giornata. La cottura avviene in bolla di concentrazione a 60°C. Ottima per la prima colazione, eccellente abbinata a formaggi erborinati.
Ingredienti
- Purea di pere, zucchero di canna, succo di limone, zenzero in polvere (0,31%). - Tutti gli ingredienti sono biologici. - Zuccheri totali presenti : 49% - Sono stati utilizzati 134 grammi di pere fresche per ottenere 100 grammi di confettura.
Certificazioni
ICEA - Istituto Certificazione Etica e Ambientale
Descrizione
Confettura susine con zucchero di canna senza addensante
Ingredienti
Susine 83%, zucchero di canna 17%
Descrizione
Solo fichi, mandorle e una piccola percentuale di zucchero. Senza pectina, coloranti, conservanti e naturalmente priva di glutine.
Ingredienti
Fichi, zucchero, mandorle (5%).
Certificazioni
CSQA - Certificazione di Qualità CSQA
UNI EN ISO 9001:2008 - Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2008

Descrizione
Provenienza: Sicilia
Certificazioni
ICEA - Istituto Certificazione Etica e Ambientale
Descrizione
I deliziosi e frutti utilizzati per produrre questa particolare ricetta sono stati raccolti dai rovi situati nella Pineta di Levante di Viareggio nella zona più vicina al mare. La marmellata viene preparata in pentola di rame con interno di acciaio inox per permettere una cottura uniforme. La confettura viene sistemata ancora calda nei vasi di vetro precedentemente sterilizzati tramite bollitura e subito sigillati con i tappi clic-clac. Una volta raffreddati, i contenitori vengono sottoposti a ulteriore bollitura per un tempo superiore ai 30 minuti per garantire il sottovuoto.
Ingredienti
More di rovo, succo di limone, zucchero semolato.
Descrizione
Provenienza: Sicilia
Certificazioni
ICEA - Istituto Certificazione Etica e Ambientale
Descrizione
Solo visciole e una piccola percentuale di zucchero. Senza pectina, coloranti, conservanti e naturalmente priva di glutine.
Ingredienti
Visciole (Prunus cesasus), zucchero, correttore di acidità: acido citrico
Certificazioni
CSQA - Certificazione di Qualità CSQA
UNI EN ISO 9001:2008 - Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2008

Descrizione
Miele d'Acacia aromatizzato alla Visciola in quattro varianti.
Ingredienti
Miele d'Acacia, Succo di Visciola
Descrizione
Vofion, il Nettare degli Dei, di un vivace color rubino, insolito per una bevanda come l'idromele. Questo peculiare colore è conferito dall'aggiunta, in rifermentazione, del succo di Amarene di Cantiano che conferisce una piacevole nota fruttata e acidula.
Grado alcolico: 10, 5%
Ottima per: meditazione, relax, dolci secchi e sfiziosità.
Servire a: 8-10°C
Ingredienti
Acqua, Miele, Amarene
Descrizione
La Pera Petrucina è una antica varietà rustica salentina di pera; Il suo frutto molto piccolo, che lo rende difficile da lavorare meccanicamente, e la spiccata tendenza all’ammezzamento (con frutti maturi all’ interno mentre esternamente sono ancora acerbi) hanno comportato l’abbandono di questa coltivazione. La petrucina però, che richiede molto lavoro manuale durante la raccolta e la pulitura del frutto, è una pianta che non richiede irrigazione o trattamenti particolari, essendo perfettamente integrata nel territorio. Inoltre il suo sapore dolce senza essere eccessivo, è un vero capolavoro della natura. I nostri alberi, alcuni secolari, anno dopo anno ci regalano queste meraviglie che lavorate appena colte fanno di questa confettura extra un inno alla gioia per il palato e per l’ambiente. La «pirata» in salento indica esclusivamente la marmellata fatta con la «piriceddha», la petrucina. Va preparata appena colta, prima che diventi «ficateddha», troppo matura e scura. E’ l’unica marmellata a cui è concesso di sostituire la crema nel pasticciotto leccese. E non è poco.
Ingredienti
Pera petrucina, zucchero di canna, succo di limone
Descrizione
CONFETTURA DI FICODINDIA BIO AROMATIZZATO CON CANNELLA E MANDORLE BIO
Ingredienti
FICODINDIA BIO CANNELLA BIO MANDORLA BIO ZUCCHERO DI CANNA GREZZO BIO
Descrizione
Confettura ottenuta con fichi freschi di stagione, lavorati manualmente e cotti a bassa temperatura. La varietà è tipica dell' areale sud della Basilicata (var. Troiano). Abbinata alle noci riporta il palato alla storia e alle tradizioni del posto, quando era usuale infornare fichi con all' interno gherigli di noci.
Ingredienti
- Purea e pezzettoni di fichi, zucchero bianco di canna, succo di limone, noci sgusciate (2.36%). - Tutti gli ingredienti sono biologici. - Zuccheri totali presenti : 45% - Sono stati utilizzati 88 grammi di fichi freschi per ottenere 100 grammi di confettura.
Certificazioni
ICEA - Istituto Certificazione Etica e Ambientale
Descrizione
Confetture realizzata con le nostre buone fragole, con succo limone e zucchero di canna (poco!)
Descrizione
La Crostata di confettura di Albicocca è la vostra colazione ideale. Non c'è niente di meglio che svegliarsi la mattina con un'aroma fragrante di pasta frolla e un profumo di confettura di albicocca cotta in forno. E la vostra giornata inizierà nel migliore dei modi. Parola de "Le Bontà di Villa Dafne"
Ingredienti
Farina di frumento di tipo 00, burro (contiene latte), zucchero, uova, confettura di albicocca, gelatina
Descrizione
Confettura ottenute con pere fresche di stagione, raccolte mature e lavorate artigianalmente in giornata. La cottura avviene in bolla di concentrazione a 60°C. Ottima per la prima colazione, eccellente abbinata a formaggi erborinati.
Ingredienti
- Purea di pere, zucchero di canna, succo di limone, zenzero in polvere (0,31%). - Tutti gli ingredienti sono biologici. - Zuccheri totali presenti : 49% - Sono stati utilizzati 134 grammi di pere fresche per ottenere 100 grammi di confettura.
Certificazioni
ICEA - Istituto Certificazione Etica e Ambientale
Descrizione
Confettura susine con zucchero di canna senza addensante
Ingredienti
Susine 83%, zucchero di canna 17%
Descrizione
Solo fichi, mandorle e una piccola percentuale di zucchero. Senza pectina, coloranti, conservanti e naturalmente priva di glutine.
Ingredienti
Fichi, zucchero, mandorle (5%).
Certificazioni
CSQA - Certificazione di Qualità CSQA
UNI EN ISO 9001:2008 - Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2008

Descrizione
Provenienza: Sicilia
Certificazioni
ICEA - Istituto Certificazione Etica e Ambientale
Descrizione
I deliziosi e frutti utilizzati per produrre questa particolare ricetta sono stati raccolti dai rovi situati nella Pineta di Levante di Viareggio nella zona più vicina al mare. La marmellata viene preparata in pentola di rame con interno di acciaio inox per permettere una cottura uniforme. La confettura viene sistemata ancora calda nei vasi di vetro precedentemente sterilizzati tramite bollitura e subito sigillati con i tappi clic-clac. Una volta raffreddati, i contenitori vengono sottoposti a ulteriore bollitura per un tempo superiore ai 30 minuti per garantire il sottovuoto.
Ingredienti
More di rovo, succo di limone, zucchero semolato.
Descrizione
Provenienza: Sicilia
Certificazioni
ICEA - Istituto Certificazione Etica e Ambientale
Descrizione
Solo visciole e una piccola percentuale di zucchero. Senza pectina, coloranti, conservanti e naturalmente priva di glutine.
Ingredienti
Visciole (Prunus cesasus), zucchero, correttore di acidità: acido citrico
Certificazioni
CSQA - Certificazione di Qualità CSQA
UNI EN ISO 9001:2008 - Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2008

Descrizione
Miele d'Acacia aromatizzato alla Visciola in quattro varianti.
Ingredienti
Miele d'Acacia, Succo di Visciola
Descrizione
Vofion, il Nettare degli Dei, di un vivace color rubino, insolito per una bevanda come l'idromele. Questo peculiare colore è conferito dall'aggiunta, in rifermentazione, del succo di Amarene di Cantiano che conferisce una piacevole nota fruttata e acidula.
Grado alcolico: 10, 5%
Ottima per: meditazione, relax, dolci secchi e sfiziosità.
Servire a: 8-10°C
Ingredienti
Acqua, Miele, Amarene
Descrizione
La Pera Petrucina è una antica varietà rustica salentina di pera; Il suo frutto molto piccolo, che lo rende difficile da lavorare meccanicamente, e la spiccata tendenza all’ammezzamento (con frutti maturi all’ interno mentre esternamente sono ancora acerbi) hanno comportato l’abbandono di questa coltivazione. La petrucina però, che richiede molto lavoro manuale durante la raccolta e la pulitura del frutto, è una pianta che non richiede irrigazione o trattamenti particolari, essendo perfettamente integrata nel territorio. Inoltre il suo sapore dolce senza essere eccessivo, è un vero capolavoro della natura. I nostri alberi, alcuni secolari, anno dopo anno ci regalano queste meraviglie che lavorate appena colte fanno di questa confettura extra un inno alla gioia per il palato e per l’ambiente. La «pirata» in salento indica esclusivamente la marmellata fatta con la «piriceddha», la petrucina. Va preparata appena colta, prima che diventi «ficateddha», troppo matura e scura. E’ l’unica marmellata a cui è concesso di sostituire la crema nel pasticciotto leccese. E non è poco.
Ingredienti
Pera petrucina, zucchero di canna, succo di limone
Descrizione
CONFETTURA DI FICODINDIA BIO AROMATIZZATO CON CANNELLA E MANDORLE BIO
Ingredienti
FICODINDIA BIO CANNELLA BIO MANDORLA BIO ZUCCHERO DI CANNA GREZZO BIO
Descrizione
Confettura ottenuta con fichi freschi di stagione, lavorati manualmente e cotti a bassa temperatura. La varietà è tipica dell' areale sud della Basilicata (var. Troiano). Abbinata alle noci riporta il palato alla storia e alle tradizioni del posto, quando era usuale infornare fichi con all' interno gherigli di noci.
Ingredienti
- Purea e pezzettoni di fichi, zucchero bianco di canna, succo di limone, noci sgusciate (2.36%). - Tutti gli ingredienti sono biologici. - Zuccheri totali presenti : 45% - Sono stati utilizzati 88 grammi di fichi freschi per ottenere 100 grammi di confettura.
Certificazioni
ICEA - Istituto Certificazione Etica e Ambientale
Descrizione
Confetture realizzata con le nostre buone fragole, con succo limone e zucchero di canna (poco!)
Disclaimer: I dati sul prodotto possono essere inesatti o non aggiornati