- Prodotti »
- Tutte »
- Agricoltura, cibo e bevande »
- Bevande »
- Bevande alcoliche »
- Vino

* L'immagine qui sopra è generica e può non essere rappresentativa del prodotto
Vino Primitivo 1 Lt.
€ 4,00
Quantità: 1 Litro
Disponibile
Ordine minimo: 1 Pz (1 Lt)
Ordine minimo per gasisti: 1 Pz (1 Lt)
Prodotto da
Azienda agricola Carella Luigi
L'azienda ha autocertificato la propria eticità Fornitore di GAS iscritti a E-circles.orgVia Balduino 6, 70028 Sannicandro di Bari (BA) - Italia
= 0
Contatta il Fornitore Listino prezzi
Partecipa ad un Gruppo di Acquisto
Codice Prodotto
PRIMITIVO_1_LTDescrizione del prodotto
Prodotto 100% in Italia
Vino Primitivo antico senza solfiti e conservanti, di colore rosso rubino lavorato artigianalmenteScelto da 1 Gruppi di Acquisto
Catòlgas - Cattolica (RN)
per scrivere una recensione
Ti potrebbero interessare anche
Descrizione
La parte collinare dei vigneti di Castello di Tassarolo, la più antica, racchiude da sola tutte le caratteristiche per offrire il grande vino. Fin dalla potatura e successivamente con l’attenta coltivazione biodinamica, esso gode di particolari attenzioni, premiate dall’ottenimento di uve particolari, che esprimeranno nella loro completezza una qualità Superiore. La raccolta tardiva, esclusivamente manuale, una leggera criomacerazione e una pressatura soffice volta alla resa di massimo il 60% in mosto, consente di fermentare un mosto dalle peculiarità che andranno successivamente a caratterizzare il vino. La fermentazione è condotta a bassa temperatura.
Ingredienti
Contiene Solfiti.
Descrizione
Questo vino è creato con le uve biologiche Nebbiolo più pure, rispettando il bellissimo ambiente dove crescono. Con immaginazione abbiamo giocato con l’eccezionale flessibilità delle uve Nebbiolo e dei suoi infiniti “accordi”. Con esse, infatti, si possono ottenere spumanti, vini rosati, vini freschi dell’annata o vini da lungo invecchiamento (come il Barolo ed il Barbaresco). Il Nebbiolo, che è considerato uno dei vitigni migliori al mondo, si sposa perfettamente con la nostra filosofia della naturalità. Infatti seguendo una semplice vinificazione in bianco di un’uva nera, che prevede l’immediata separazione del succo dalla buccia dell’uva appena raccolta, si ottiene un vino dalla naturale colorazione rosata, senza il ricorso ad ulteriori interventi enologici invasivi o all’utilizzo di additivi e coadiuvanti, conservando integra l’autenticità delle sue uve. A caratterizzare questo vino, un innato colore vitale che racchiude tutta la potenza del vitigno, che si “trasmuta” in un’alchemica inaspettata longevità.
Ingredienti
Contiene Solfiti.
Descrizione
Lancestrale è un rosato ottenuto tramite salasso dalla stessa massa con cui facciamo l’Esino Rosso Doc.
Le uve appena raccolte sono messe in vasca a macerare sulle bucce, dopo alcune ore di contatto estraiamo una massa di liquido e la mettiamo in un contenitore di acciaio separato. Teniamo questa massa a bassa temperatura per far rallentare il processo fermentativo ed avere una decantazione del mosto quanto più possibile lunga.
Quando mancano pochi milligrammi di zucchero residui il mosto viene messo in bottiglia per svolgervi la fine della fermentazione e generare la produzione naturale di anidride carbonica che porta alla presa di spuma.
Ingredienti
Alcool: 13% Rosato da uve Montepulciano, spumantizzato con il metodo ancestrale, lieviti spontanei
Certificazioni
DOC - Denominazione di Origine Controllata
Descrizione
Fiasco decorato con il vino bianco o rosso di Nonna Bea con decorazione
Indicare nei commenti se si vuole vino bianco o rosso.
Descrizione
Vino frizzante Colli Piacentini D.O.C. Ortrugo rifermentato in bottiglia, seguito da remuage e sboccatura al fine di eliminare il fondo presente, indicato dall'aperitivo a tutto pasto. Il terreno che accoglie il nostro Ortrugo è ricco di rocce sedimentarie che ospitano al loro interno diverse tipologie di fossili. Queste fragili rocce biancastre che affiorano dal terreno durante le lavorazioni, si sgretolano sotto il sole per mostrare alla luce della luna la meraviglia del tesoro custodito al loro interno. Ecco dunque che la bottiglia si riveste di uno dei tesori che questi "Sassi di luna" ci hanno mostrato.
Descrizione
Provenienza: Sicilia
Certificazioni
ICEA - Istituto Certificazione Etica e Ambientale
Descrizione
A Pasqua è molto richiesto il nostro vino Rosè, caratterizzato da un bel colore rosato/rosso e da un gusto dolce e fruttato (sentore di fragola). ottimo come aperitivo. Vino di produzione propria, da uva biologica, bottiglia da 750 ml, con borsetta porta-bottiglia.
Consiglio di tenere la bottiglia in frigorifero prima di servire il vino.
Descrizione
Claretum - Vino medievale aromatizzato alle spezie
Claretum, conosciuto in tutta l'Europa medievale, è un'antica bevanda a base di vino bianco dolcificata e fortemente speziata. Il Claretum veniva preparato nelle grandi occasioni di festa.
Caratteristiche del vino medievale
Vino bianco, Muller Thurgau D.O.C. Valle d'Aosta dolce, aromatizzato alle spezie, dall'aspetto cristallino e dal colore giallo dorato. All'olfatto si presenta molto intenso e persistente con sentori arancia e di confettura di albicocche. Al sapore è amabile, fresco e morbido, il gusto è avvolgente e molto persistente. Gradazione alcolica: 16% vol
La fonte storica di Claretum
La passione per l'arte culinaria e per la storia ha portato Le Speziali a ricercare e trovare in antichi documenti originali del XV secolo, la ricetta di Claretum vino medievale speziato e ricrearlo per rivivere la storia di quel periodo attraverso il gusto. Infatti Claretum è citato in un documento storico della fine del 1400 appartenente alla famiglia Challant, potente famiglia nobiliare valdostana, che governò gran parte della Valle d'Aosta per conto dei Savoia durante il Medioevo e il Rinascimento. Nel documento, risalente all'epoca di Giorgio di Challant, il Claretum veniva preparato per Canonici regolari della Collegiata di Sant'Orso di Aosta quando egli ne era priore commendatario.
Come si degusta Claretum
Nel medioevo veniva servito a inizio e fine pasto.
Ancora oggi Claretum, servito fresco con un po' di ghiaccio, è ottimo come aperitivo, ma si degusta anche come vino da dessert o da meditazione per accompagnare formaggi erborinati quali gorgonzola, Bleu d'Aoste, Plaisentif, Fontina, Lardo di Arnad DOP, Mocetta, ma anche cioccolato fondente, dolci a base di farina di castagne, Piata o Micòoula (sorta di pandolce valdostano a base di pane integrale, burro, mele, noci e uvetta...).
Può inoltre essere un ingrediente originale per molti cocktail e molti chef hanno cominciato ad utilizzare Claretum nelle loro ricette di cucina.
Ingredienti
Vino bianco, Muller Thurgau D.O.C. Valle d'Aosta, zucchero, alcol, infuso di spezie. Gradazione alcolica 16°

Descrizione
Classico Superiore Le uve dell’Anno Uno sono quelle con cui solitamente iniziamo la raccolta in vendemmia e provengono dall’unico vigneto che abbiamo esposto a sud est. È il vigneto più caldo che abbiamo e, volendo con questa etichetta ottenere un vino che abbia struttura e freschezza uniti a buona bevibilità, ci garantisce un buon grado zuccherino nella fase iniziale di raccolta e una soddisfacente maturità fenolica. Le rese di questo vigneto sono le più alte tra le nostre vigne, mediamente si attestano sui 70 massimo 90 ql per ettaro (per dare un termine di paragone il disciplinare della Riserva di Verdicchio Docg prevede 90 ql per ettaro). La raccolta viene fatta manualmente e le uve appena portate in cantina vengono diraspate e poi pressate. La vinificazione avviene con i lieviti spontanei e il vino in tutte le fasi fermentative ed evolutive resta in acciaio.
Ingredienti
Alcool: 14% Lieviti spontanei, fermentazione e affinamento acciaio
Descrizione
La parte collinare dei vigneti di Castello di Tassarolo, la più antica, racchiude da sola tutte le caratteristiche per offrire il grande vino. Fin dalla potatura e successivamente con l’attenta coltivazione biodinamica, esso gode di particolari attenzioni, premiate dall’ottenimento di uve particolari, che esprimeranno nella loro completezza una qualità Superiore. La raccolta tardiva, esclusivamente manuale, una leggera criomacerazione e una pressatura soffice volta alla resa di massimo il 60% in mosto, consente di fermentare un mosto dalle peculiarità che andranno successivamente a caratterizzare il vino. La fermentazione è condotta a bassa temperatura.
Ingredienti
Contiene Solfiti.
Descrizione
Questo vino è creato con le uve biologiche Nebbiolo più pure, rispettando il bellissimo ambiente dove crescono. Con immaginazione abbiamo giocato con l’eccezionale flessibilità delle uve Nebbiolo e dei suoi infiniti “accordi”. Con esse, infatti, si possono ottenere spumanti, vini rosati, vini freschi dell’annata o vini da lungo invecchiamento (come il Barolo ed il Barbaresco). Il Nebbiolo, che è considerato uno dei vitigni migliori al mondo, si sposa perfettamente con la nostra filosofia della naturalità. Infatti seguendo una semplice vinificazione in bianco di un’uva nera, che prevede l’immediata separazione del succo dalla buccia dell’uva appena raccolta, si ottiene un vino dalla naturale colorazione rosata, senza il ricorso ad ulteriori interventi enologici invasivi o all’utilizzo di additivi e coadiuvanti, conservando integra l’autenticità delle sue uve. A caratterizzare questo vino, un innato colore vitale che racchiude tutta la potenza del vitigno, che si “trasmuta” in un’alchemica inaspettata longevità.
Ingredienti
Contiene Solfiti.
Descrizione
Lancestrale è un rosato ottenuto tramite salasso dalla stessa massa con cui facciamo l’Esino Rosso Doc.
Le uve appena raccolte sono messe in vasca a macerare sulle bucce, dopo alcune ore di contatto estraiamo una massa di liquido e la mettiamo in un contenitore di acciaio separato. Teniamo questa massa a bassa temperatura per far rallentare il processo fermentativo ed avere una decantazione del mosto quanto più possibile lunga.
Quando mancano pochi milligrammi di zucchero residui il mosto viene messo in bottiglia per svolgervi la fine della fermentazione e generare la produzione naturale di anidride carbonica che porta alla presa di spuma.
Ingredienti
Alcool: 13% Rosato da uve Montepulciano, spumantizzato con il metodo ancestrale, lieviti spontanei
Certificazioni
DOC - Denominazione di Origine Controllata
Descrizione
Fiasco decorato con il vino bianco o rosso di Nonna Bea con decorazione
Indicare nei commenti se si vuole vino bianco o rosso.
Descrizione
Vino frizzante Colli Piacentini D.O.C. Ortrugo rifermentato in bottiglia, seguito da remuage e sboccatura al fine di eliminare il fondo presente, indicato dall'aperitivo a tutto pasto. Il terreno che accoglie il nostro Ortrugo è ricco di rocce sedimentarie che ospitano al loro interno diverse tipologie di fossili. Queste fragili rocce biancastre che affiorano dal terreno durante le lavorazioni, si sgretolano sotto il sole per mostrare alla luce della luna la meraviglia del tesoro custodito al loro interno. Ecco dunque che la bottiglia si riveste di uno dei tesori che questi "Sassi di luna" ci hanno mostrato.
Descrizione
Provenienza: Sicilia
Certificazioni
ICEA - Istituto Certificazione Etica e Ambientale
Descrizione
A Pasqua è molto richiesto il nostro vino Rosè, caratterizzato da un bel colore rosato/rosso e da un gusto dolce e fruttato (sentore di fragola). ottimo come aperitivo. Vino di produzione propria, da uva biologica, bottiglia da 750 ml, con borsetta porta-bottiglia.
Consiglio di tenere la bottiglia in frigorifero prima di servire il vino.
Descrizione
Claretum - Vino medievale aromatizzato alle spezie
Claretum, conosciuto in tutta l'Europa medievale, è un'antica bevanda a base di vino bianco dolcificata e fortemente speziata. Il Claretum veniva preparato nelle grandi occasioni di festa.
Caratteristiche del vino medievale
Vino bianco, Muller Thurgau D.O.C. Valle d'Aosta dolce, aromatizzato alle spezie, dall'aspetto cristallino e dal colore giallo dorato. All'olfatto si presenta molto intenso e persistente con sentori arancia e di confettura di albicocche. Al sapore è amabile, fresco e morbido, il gusto è avvolgente e molto persistente. Gradazione alcolica: 16% vol
La fonte storica di Claretum
La passione per l'arte culinaria e per la storia ha portato Le Speziali a ricercare e trovare in antichi documenti originali del XV secolo, la ricetta di Claretum vino medievale speziato e ricrearlo per rivivere la storia di quel periodo attraverso il gusto. Infatti Claretum è citato in un documento storico della fine del 1400 appartenente alla famiglia Challant, potente famiglia nobiliare valdostana, che governò gran parte della Valle d'Aosta per conto dei Savoia durante il Medioevo e il Rinascimento. Nel documento, risalente all'epoca di Giorgio di Challant, il Claretum veniva preparato per Canonici regolari della Collegiata di Sant'Orso di Aosta quando egli ne era priore commendatario.
Come si degusta Claretum
Nel medioevo veniva servito a inizio e fine pasto.
Ancora oggi Claretum, servito fresco con un po' di ghiaccio, è ottimo come aperitivo, ma si degusta anche come vino da dessert o da meditazione per accompagnare formaggi erborinati quali gorgonzola, Bleu d'Aoste, Plaisentif, Fontina, Lardo di Arnad DOP, Mocetta, ma anche cioccolato fondente, dolci a base di farina di castagne, Piata o Micòoula (sorta di pandolce valdostano a base di pane integrale, burro, mele, noci e uvetta...).
Può inoltre essere un ingrediente originale per molti cocktail e molti chef hanno cominciato ad utilizzare Claretum nelle loro ricette di cucina.
Ingredienti
Vino bianco, Muller Thurgau D.O.C. Valle d'Aosta, zucchero, alcol, infuso di spezie. Gradazione alcolica 16°

Descrizione
Classico Superiore Le uve dell’Anno Uno sono quelle con cui solitamente iniziamo la raccolta in vendemmia e provengono dall’unico vigneto che abbiamo esposto a sud est. È il vigneto più caldo che abbiamo e, volendo con questa etichetta ottenere un vino che abbia struttura e freschezza uniti a buona bevibilità, ci garantisce un buon grado zuccherino nella fase iniziale di raccolta e una soddisfacente maturità fenolica. Le rese di questo vigneto sono le più alte tra le nostre vigne, mediamente si attestano sui 70 massimo 90 ql per ettaro (per dare un termine di paragone il disciplinare della Riserva di Verdicchio Docg prevede 90 ql per ettaro). La raccolta viene fatta manualmente e le uve appena portate in cantina vengono diraspate e poi pressate. La vinificazione avviene con i lieviti spontanei e il vino in tutte le fasi fermentative ed evolutive resta in acciaio.
Ingredienti
Alcool: 14% Lieviti spontanei, fermentazione e affinamento acciaio
Disclaimer: I dati sul prodotto possono essere inesatti o non aggiornati