- Prodotti »
- Tutte »
- Agricoltura, cibo e bevande »
- Bevande »
- Bevande alcoliche »
- Vino

* L'immagine qui sopra è generica e può non essere rappresentativa del prodotto
Vino raboso 0, 75 cl
€ 2,90
Quantità: 1 Pezzo
Disponibile
Ordine minimo: 1 (1 Pz)
Ordine minimo per gasisti: 1 (1 Pz)
Prodotto da
Via Fagiana 13 - Loc. Torre di Fine, 31030 Castello di Godego (TV) - Italia
= 0
Contatta il Fornitore Listino prezzi
Partecipa ad un Gruppo di Acquisto
Codice Prodotto
VINO_RABOSO_075_CLDescrizione del prodotto
Prodotto 100% in Italia
Caratteristiche organolettiche:Colore: rosso violaceo tendente al granato.
Profumo: intenso e persistente.
Sapore: deciso, ma equilibrato ed armonico.
Gradazione alcolica: 11, 5% Vol.
Temperatura di servizio: scaraffare e servire a 18° C.
Abbinamenti gastronomici:
È un vino che accompagna egregiamente formaggi stagionati, carni alla brace e salumi.
per scrivere una recensione
Ti potrebbero interessare anche
Descrizione
Il Becce è ispirato al nostro amore per il Lambrusco. Le uve sono raccolte da un vigneto di Lacrima di Morro d’Alba posto a sud est in un momento leggermente antecedente rispetto alla tempistica ottimale per farne un vino fermo ma non con l’anticipo di maturazione che di solito viene fatto per una normale base spumante. Dopo la raccolta, una parte del mosto viene separata, congelata e messa da parte per la futura aggiunta nel vino. Il mosto non utilizzato per la futura rifermentazione prosegue la sua evoluzione a freddo e il vino che vi si ottiene segue un processo di affinamento canonico. In primavera, quando si rialzano le temperature, il mosto congelato, dopo una fase di adattamento, viene lentamente inoculato nella massa vinosa. Quest’ultima viene poi imbottigliata per la rifermentazione e permettere alla carica di zuccheri e lieviti di portare alla presa di spuma direttamente in bottiglia senza l’aggiunta di lieviti o zuccheri.
Ingredienti
Alcool: 13% Rosso frizzante da uve Lacrima, rifermentato in bottiglia tramite l’aggiunta di mosto congelato, lieviti spontanei
Certificazioni
DOC - Denominazione di Origine Controllata
Descrizione
Fiasco decorato con il vino bianco o rosso di Nonna Bea con decorazione
Indicare nei commenti se si vuole vino bianco o rosso.
Descrizione
La Natura ci offre infinite opportunità. Fra le tante quella di ottenere un vino Frizzante inglobando e trattenendo le bollicine di anidride carbonica, che si formano naturalmente durante la fermentazione alcolica. Questo vino nasce dalla costante cura e assistenza durante la sua trasformazione, raccogliendo l’uva al momento giusto, pressandola sofficemente, e facendo fermentare il mosto ottenuto in autoclave. Così realizziamo questo vino fresco, molto profumato, ma secco come il Gavi.
Ingredienti
Contiene Solfiti.
Descrizione
Il Trebbiano è una famiglia di vitigni a bacca bianca, molto diffuso in Toscana. Gradazione 12%
Descrizione
Con il Sant’Ansovino vogliamo un vino che unisca corpo e struttura a leggerezza e freschezza.
Raccolta medio tardiva delle uve, fermentazione con i lieviti spontanei e vinificazione separata dei due uvaggi in tini di rovere di Slavonia che poi, dopo la vinificazione e un affinamento separato, vengono uniti nel blend.
Durante la fermentazione viene fatta la follatura manuale delle bucce che favorisce l’estrazione dei tannini e permette una macerazione non troppo lunga. L’intenzione è quella di avere un vino da lungo invecchiamento che mantenga una buona struttura unita ad una certa leggerezza e non eccessiva concentrazione così da evitare una sensazione “troppo carica” al palato.
Ingredienti
Alcool: 14% Montepulciano 50%, Cabernet Sauvignon 50% lieviti spontanei, follature manuali durante la fermentazione, affinamento in rovere di slavonia
Certificazioni
IGT - Indicazione Geografica Tipica
Descrizione
Claretum - Vino medievale aromatizzato alle spezie
Claretum, conosciuto in tutta l'Europa medievale, è un'antica bevanda a base di vino bianco dolcificata e fortemente speziata. Il Claretum veniva preparato nelle grandi occasioni di festa.
Caratteristiche del vino medievale
Vino bianco, Muller Thurgau D.O.C. Valle d'Aosta dolce, aromatizzato alle spezie, dall'aspetto cristallino e dal colore giallo dorato. All'olfatto si presenta molto intenso e persistente con sentori arancia e di confettura di albicocche. Al sapore è amabile, fresco e morbido, il gusto è avvolgente e molto persistente. Gradazione alcolica: 16% vol
La fonte storica di Claretum
La passione per l'arte culinaria e per la storia ha portato Le Speziali a ricercare e trovare in antichi documenti originali del XV secolo, la ricetta di Claretum vino medievale speziato e ricrearlo per rivivere la storia di quel periodo attraverso il gusto. Infatti Claretum è citato in un documento storico della fine del 1400 appartenente alla famiglia Challant, potente famiglia nobiliare valdostana, che governò gran parte della Valle d'Aosta per conto dei Savoia durante il Medioevo e il Rinascimento. Nel documento, risalente all'epoca di Giorgio di Challant, il Claretum veniva preparato per Canonici regolari della Collegiata di Sant'Orso di Aosta quando egli ne era priore commendatario.
Come si degusta Claretum
Nel medioevo veniva servito a inizio e fine pasto.
Ancora oggi Claretum, servito fresco con un po' di ghiaccio, è ottimo come aperitivo, ma si degusta anche come vino da dessert o da meditazione per accompagnare formaggi erborinati quali gorgonzola, Bleu d'Aoste, Plaisentif, Fontina, Lardo di Arnad DOP, Mocetta, ma anche cioccolato fondente, dolci a base di farina di castagne, Piata o Micòoula (sorta di pandolce valdostano a base di pane integrale, burro, mele, noci e uvetta...).
Può inoltre essere un ingrediente originale per molti cocktail e molti chef hanno cominciato ad utilizzare Claretum nelle loro ricette di cucina.
Ingredienti
Vino bianco, Muller Thurgau D.O.C. Valle d'Aosta, zucchero, alcol, infuso di spezie. Gradazione alcolica 16°

Descrizione
Classico Superiore Le uve dell’Anno Uno sono quelle con cui solitamente iniziamo la raccolta in vendemmia e provengono dall’unico vigneto che abbiamo esposto a sud est. È il vigneto più caldo che abbiamo e, volendo con questa etichetta ottenere un vino che abbia struttura e freschezza uniti a buona bevibilità, ci garantisce un buon grado zuccherino nella fase iniziale di raccolta e una soddisfacente maturità fenolica. Le rese di questo vigneto sono le più alte tra le nostre vigne, mediamente si attestano sui 70 massimo 90 ql per ettaro (per dare un termine di paragone il disciplinare della Riserva di Verdicchio Docg prevede 90 ql per ettaro). La raccolta viene fatta manualmente e le uve appena portate in cantina vengono diraspate e poi pressate. La vinificazione avviene con i lieviti spontanei e il vino in tutte le fasi fermentative ed evolutive resta in acciaio.
Ingredienti
Alcool: 14% Lieviti spontanei, fermentazione e affinamento acciaio
Descrizione
La produzione di questo vino implica di per sé un’alta qualità dell’uva trasformata, ottenuta da un’attenta coltivazione biodinamica del vigneto. L’esperienza di tanti anni ci ha portato a selezionare soltanto uno dei vigneti più vecchi sui 17 ettari presenti. L’uva, raccolta a mano, in piccole casse, è pressata per ottenere un mosto che, una volta pulito, va in fermentazione in vasche di acciaio inox. A 5 gradi alcolici una parte di questo mosto parzialmente fermentato è trasferito in barrique Francesi, dove esaurisce tutti gli zuccheri. Dopo una lenta decantazione statica e l’allontanamento delle fecce più grandi, comincia il periodo di affinamento che si protrae per circa 9 mesi. L’unione di questa quota di vino a quella rimasta in acciaio determina come risultato un vino energico, ma elegante e fresco.
Ingredienti
Contiene Solfiti.
Descrizione
Il Becce è ispirato al nostro amore per il Lambrusco. Le uve sono raccolte da un vigneto di Lacrima di Morro d’Alba posto a sud est in un momento leggermente antecedente rispetto alla tempistica ottimale per farne un vino fermo ma non con l’anticipo di maturazione che di solito viene fatto per una normale base spumante. Dopo la raccolta, una parte del mosto viene separata, congelata e messa da parte per la futura aggiunta nel vino. Il mosto non utilizzato per la futura rifermentazione prosegue la sua evoluzione a freddo e il vino che vi si ottiene segue un processo di affinamento canonico. In primavera, quando si rialzano le temperature, il mosto congelato, dopo una fase di adattamento, viene lentamente inoculato nella massa vinosa. Quest’ultima viene poi imbottigliata per la rifermentazione e permettere alla carica di zuccheri e lieviti di portare alla presa di spuma direttamente in bottiglia senza l’aggiunta di lieviti o zuccheri.
Ingredienti
Alcool: 13% Rosso frizzante da uve Lacrima, rifermentato in bottiglia tramite l’aggiunta di mosto congelato, lieviti spontanei
Certificazioni
DOC - Denominazione di Origine Controllata
Descrizione
Fiasco decorato con il vino bianco o rosso di Nonna Bea con decorazione
Indicare nei commenti se si vuole vino bianco o rosso.
Descrizione
La Natura ci offre infinite opportunità. Fra le tante quella di ottenere un vino Frizzante inglobando e trattenendo le bollicine di anidride carbonica, che si formano naturalmente durante la fermentazione alcolica. Questo vino nasce dalla costante cura e assistenza durante la sua trasformazione, raccogliendo l’uva al momento giusto, pressandola sofficemente, e facendo fermentare il mosto ottenuto in autoclave. Così realizziamo questo vino fresco, molto profumato, ma secco come il Gavi.
Ingredienti
Contiene Solfiti.
Descrizione
Il Trebbiano è una famiglia di vitigni a bacca bianca, molto diffuso in Toscana. Gradazione 12%
Descrizione
Con il Sant’Ansovino vogliamo un vino che unisca corpo e struttura a leggerezza e freschezza.
Raccolta medio tardiva delle uve, fermentazione con i lieviti spontanei e vinificazione separata dei due uvaggi in tini di rovere di Slavonia che poi, dopo la vinificazione e un affinamento separato, vengono uniti nel blend.
Durante la fermentazione viene fatta la follatura manuale delle bucce che favorisce l’estrazione dei tannini e permette una macerazione non troppo lunga. L’intenzione è quella di avere un vino da lungo invecchiamento che mantenga una buona struttura unita ad una certa leggerezza e non eccessiva concentrazione così da evitare una sensazione “troppo carica” al palato.
Ingredienti
Alcool: 14% Montepulciano 50%, Cabernet Sauvignon 50% lieviti spontanei, follature manuali durante la fermentazione, affinamento in rovere di slavonia
Certificazioni
IGT - Indicazione Geografica Tipica
Descrizione
Claretum - Vino medievale aromatizzato alle spezie
Claretum, conosciuto in tutta l'Europa medievale, è un'antica bevanda a base di vino bianco dolcificata e fortemente speziata. Il Claretum veniva preparato nelle grandi occasioni di festa.
Caratteristiche del vino medievale
Vino bianco, Muller Thurgau D.O.C. Valle d'Aosta dolce, aromatizzato alle spezie, dall'aspetto cristallino e dal colore giallo dorato. All'olfatto si presenta molto intenso e persistente con sentori arancia e di confettura di albicocche. Al sapore è amabile, fresco e morbido, il gusto è avvolgente e molto persistente. Gradazione alcolica: 16% vol
La fonte storica di Claretum
La passione per l'arte culinaria e per la storia ha portato Le Speziali a ricercare e trovare in antichi documenti originali del XV secolo, la ricetta di Claretum vino medievale speziato e ricrearlo per rivivere la storia di quel periodo attraverso il gusto. Infatti Claretum è citato in un documento storico della fine del 1400 appartenente alla famiglia Challant, potente famiglia nobiliare valdostana, che governò gran parte della Valle d'Aosta per conto dei Savoia durante il Medioevo e il Rinascimento. Nel documento, risalente all'epoca di Giorgio di Challant, il Claretum veniva preparato per Canonici regolari della Collegiata di Sant'Orso di Aosta quando egli ne era priore commendatario.
Come si degusta Claretum
Nel medioevo veniva servito a inizio e fine pasto.
Ancora oggi Claretum, servito fresco con un po' di ghiaccio, è ottimo come aperitivo, ma si degusta anche come vino da dessert o da meditazione per accompagnare formaggi erborinati quali gorgonzola, Bleu d'Aoste, Plaisentif, Fontina, Lardo di Arnad DOP, Mocetta, ma anche cioccolato fondente, dolci a base di farina di castagne, Piata o Micòoula (sorta di pandolce valdostano a base di pane integrale, burro, mele, noci e uvetta...).
Può inoltre essere un ingrediente originale per molti cocktail e molti chef hanno cominciato ad utilizzare Claretum nelle loro ricette di cucina.
Ingredienti
Vino bianco, Muller Thurgau D.O.C. Valle d'Aosta, zucchero, alcol, infuso di spezie. Gradazione alcolica 16°

Descrizione
Classico Superiore Le uve dell’Anno Uno sono quelle con cui solitamente iniziamo la raccolta in vendemmia e provengono dall’unico vigneto che abbiamo esposto a sud est. È il vigneto più caldo che abbiamo e, volendo con questa etichetta ottenere un vino che abbia struttura e freschezza uniti a buona bevibilità, ci garantisce un buon grado zuccherino nella fase iniziale di raccolta e una soddisfacente maturità fenolica. Le rese di questo vigneto sono le più alte tra le nostre vigne, mediamente si attestano sui 70 massimo 90 ql per ettaro (per dare un termine di paragone il disciplinare della Riserva di Verdicchio Docg prevede 90 ql per ettaro). La raccolta viene fatta manualmente e le uve appena portate in cantina vengono diraspate e poi pressate. La vinificazione avviene con i lieviti spontanei e il vino in tutte le fasi fermentative ed evolutive resta in acciaio.
Ingredienti
Alcool: 14% Lieviti spontanei, fermentazione e affinamento acciaio
Descrizione
La produzione di questo vino implica di per sé un’alta qualità dell’uva trasformata, ottenuta da un’attenta coltivazione biodinamica del vigneto. L’esperienza di tanti anni ci ha portato a selezionare soltanto uno dei vigneti più vecchi sui 17 ettari presenti. L’uva, raccolta a mano, in piccole casse, è pressata per ottenere un mosto che, una volta pulito, va in fermentazione in vasche di acciaio inox. A 5 gradi alcolici una parte di questo mosto parzialmente fermentato è trasferito in barrique Francesi, dove esaurisce tutti gli zuccheri. Dopo una lenta decantazione statica e l’allontanamento delle fecce più grandi, comincia il periodo di affinamento che si protrae per circa 9 mesi. L’unione di questa quota di vino a quella rimasta in acciaio determina come risultato un vino energico, ma elegante e fresco.
Ingredienti
Contiene Solfiti.
Disclaimer: I dati sul prodotto possono essere inesatti o non aggiornati