- Products »
- All »
- Health & Beauty »
- Health Care »
- Fitness & Nutrition »
- Vitamins & Supplements

Product Code
L23094BFP
Succo Olivello 100%
Price reserved for Buying Groups
Quantity: 10 Pieces
Price per Pz: € 5,00
On offer until Wednesday 01 January 2025
Available
Minimum order: 10 (100 Pz)
Minimum order for Foodcoopers: 1 (10 Pz)
Best before: 2 years from date on package
Discounts
5% discount for orders over € 38,25
10% discount for orders over € 57,38
15% discount for orders over € 76,51
Manufactured by
Bacche del Benessere Romagna di Francisconi Jessica
Organic certification, environmental, origin, etc.Via del Quadrato 31 - Loc. Savarna, 48123 Ravenna (RA) - Italia
= 0
Contact the Supplier Pricelist Join a Buying Group
Product description
Manufactured 100% in Italy
Succo Olivello 100%, senza addensanti e zuccheri aggiuntiIngredients
Olivello 100%to write a review
You may also be interested to
Description
La raccolta delle nostre more viene fatta interamente a mano, una volta raccolte iniziamo la lavorazione delle more presso un nostro partener aziendale l'agriturismo il pino dove dove vengono lavorate le more vi viene aggiunto un 10% di acqua un 5% di zucchero e un 5% di conservante naturale come l'acido citrico mediante spremitura manuale dei limoni mettiamo in cottura una volta pronto viene filtrato 2 volte al termine del filtraggio viene imbottigliato e pastorizzato prima di essere etichettato
Ingredients
70% di polpa di more, 10% d'acqua 5% di zucchero 5% di succo di limone con spremitura manuale (acido citrico) per mantenere intatte le sue proprietà
Certificates
BIOS - Food and Agriculture Productions Control and Certification
HACCP - HACCP Certification

Description
Succo di uva spremuto a freddo, ottenuto dalla lavorazione di uve moscato raccolte a mano. tutte le fasi della lavorazione sono eseguite a mano, così come anche il confezionamento del prodotto finito, questo fa sì che il succo di frutta sia un prodotto artigianale. Il prodotto ottenuto dalla lavorazione viene confezionato in contenitori sterili e pastorizzato. Il colore del prodotto finito è il colore naturale della frutta che ha subito un processo di pastorizzazione, alla quale non è stato aggiunto alcun ingrediente volutamente per mantenere la sua naturalezza.
Ingredients
100% Uve moscato biologiche
Certificates
CAMPAGNA AMICA - Campagna Amica Foundation
ICEA - Ethical and Environmental Certtification Institute
SLOWFOOD - Slow Food Association
HACCP - HACCP Certification
GLUTEN FREE - Gluten Free
Description
Succo di more, molto concentrato
Ingredients
More bio, acqua, zucchero di canna
Description
Miele d'Acacia aromatizzato alla Visciola in quattro varianti.
Ingredients
Miele d'Acacia, Succo di Visciola
Description
Il pomodorino giallo vesuviano conosciuto come oro del Vesuvio o pomodorino già giù
Tutti noi siamo abituati a vedere il pomodoro come un frutto che da secoli fa da padrone alla cucina partenopea. In effetti oggi è così, ma non è così da sempre.
Il pomodoro è stato importato qui solo nella metà del XVI secolo da Hernàn Cortes (conquistatore spagnolo). Il nobile Cortes portò con sè una manciata di pomodori dalla Spagna. Fu soltanto dopo 40 anni dall'accaduto che il pomodoro comparve in Italia, questo grazie alle favorevoli condizioni atmosferiche nell'area meridionale italiana.
Il clima favorevole, il caldo sole del Sud e le terre fertili permisero le prime coltivazioni di pomodoro e da lì, questo fantastico frutto trovò il suo posto nelle cucine italiane e soprattutto in quella partenopea.
Qualche secolo dopo l'importazione dei primi pomodori, le bacche iniziarono a cambiare il loro colore passando dal giallo al rosso.
I primi pomodori infatti erano di un colore giallo vivo e da qui si può immaginare il perché del nome pomo d'oro che non è mai diventato pomorosso! nonostante negli anni il colore dominante è diventato appunto il rosso.
Un’antica usanza contadina era quella di appendere i pomodorini appena raccolti su degli spaghi a mo’ di pendolo, da qui il nome Piennolo.
Vincenzo Corrado, cuoco napoletano, nel 1700 lo denominò “il pomodoro giallo zafferano”.
Ma perché adesso sto pomodoro giallo si chiama già giù?
e te lo spiego subito!
Durante la raccolta del pomodoro del piennolo rosso, un nonno contadino, conosciuto da tutti come il nonno di Giulia, si accorse che una delle piante aveva i frutti gialli, quasi di colore oro.
Da quel momento in poi questa varietà di pomodoro prese il nome di pomodorino giallo GiùGiù, che significa il giallo di Giulia.
Grazie alla raccolta dei semi di questo pomodoro e a un progetto di agronomi e professori della facoltà di Agraria di Portici, la coltivazione di questo pomodorino è stata ripresa ed è diventata oggi una moda dell'alimentazione.
Oggi la varietà dei pomodori Giagiù è stata inserita dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT).
Ecco le caratteristiche di questo pomodorino che è veramente meraviglioso:
buccia doppia
polpa molto succosa
forma allungata
proprietà antiossidanti
ricco di vitamine A e C
Description
Succo Mela e Olivello pieno di vitamina C, senza addensanti e zuccheri aggiunti
Ingredients
66% Mela , 34% Olivello

Description
Un olio raro e prezioso, antiossidante e rigenerante delle cellule, adatto a tutti i tipi di pelle e a condizioni come rossori, prurito, tagli, piccole ferite e bruciature. Di solito si usa in gocce, insieme a creme, sieri o altri oli meno pregiati.
Ingredients
Hippophae Rhamnoides - Non deodorato, non decolorato, spremuto lentamente a freddo da semi biodinamici, coltivati in zone incontaminate in Toscana da una piccola realtà.
Description
Un olio raro e prezioso, antiossidante e rigenerante delle cellule, adatto a tutti i tipi di pelle e a condizioni come rossori, prurito, tagli, piccole ferite e bruciature. Di solito si usa in gocce, insieme a creme, sieri o altri oli meno pregiati.
Ingredients
Hippophae Rhamnoides - Non deodorato, non decolorato, spremuto lentamente a freddo da semi biodinamici, coltivati in zone incontaminate in Toscana da una piccola realtà.
Description
Un olio raro e prezioso, antiossidante e rigenerante delle cellule, adatto a tutti i tipi di pelle e a condizioni come rossori, prurito, tagli, piccole ferite e bruciature. Di solito si usa in gocce, insieme a creme, sieri o altri oli meno pregiati.
Ingredients
Hippophae Rhamnoides - Non deodorato, non decolorato, spremuto lentamente a freddo da semi biodinamici, coltivati in zone incontaminate in Toscana da una piccola realtà.
Description
Un olio raro e prezioso, antiossidante e rigenerante delle cellule, adatto a tutti i tipi di pelle e a condizioni come rossori, prurito, tagli, piccole ferite e bruciature. Di solito si usa in gocce, insieme a creme, sieri o altri oli meno pregiati.
Ingredients
Hippophae Rhamnoides - Non deodorato, non decolorato, spremuto lentamente a freddo da semi biodinamici, coltivati in zone incontaminate in Toscana da una piccola realtà.
Description
Un olio raro e prezioso, antiossidante e rigenerante delle cellule, adatto a tutti i tipi di pelle e a condizioni come rossori, prurito, tagli, piccole ferite e bruciature. Di solito si usa in gocce, insieme a creme, sieri o altri oli meno pregiati.
Ingredients
Hippophae Rhamnoides - Non deodorato, non decolorato, spremuto lentamente a freddo da semi biodinamici, coltivati in zone incontaminate in Toscana da una piccola realtà.
Description
Un olio raro e prezioso, antiossidante e rigenerante delle cellule, adatto a tutti i tipi di pelle e a condizioni come rossori, prurito, tagli, piccole ferite e bruciature. Di solito si usa in gocce, insieme a creme, sieri o altri oli meno pregiati.
Ingredients
Hippophae Rhamnoides - Non deodorato, non decolorato, spremuto lentamente a freddo da semi biodinamici, coltivati in zone incontaminate in Toscana da una piccola realtà.
Description
Bag In Box da 1,5 lt di spremuta di melograni coltivati nei terreni del S. Bartolo e Mombaroccio, trattati esclusivamente con prodotti naturali. Il succo, una volta spremuto, non viene pastorizzato ma congelato per non perdere la fragranza del prodotto.
Description
La raccolta delle nostre more viene fatta interamente a mano, una volta raccolte iniziamo la lavorazione delle more presso un nostro partener aziendale l'agriturismo il pino dove dove vengono lavorate le more vi viene aggiunto un 10% di acqua un 5% di zucchero e un 5% di conservante naturale come l'acido citrico mediante spremitura manuale dei limoni mettiamo in cottura una volta pronto viene filtrato 2 volte al termine del filtraggio viene imbottigliato e pastorizzato prima di essere etichettato
Ingredients
70% di polpa di more, 10% d'acqua 5% di zucchero 5% di succo di limone con spremitura manuale (acido citrico) per mantenere intatte le sue proprietà
Certificates
BIOS - Food and Agriculture Productions Control and Certification
HACCP - HACCP Certification

Description
Succo di uva spremuto a freddo, ottenuto dalla lavorazione di uve moscato raccolte a mano. tutte le fasi della lavorazione sono eseguite a mano, così come anche il confezionamento del prodotto finito, questo fa sì che il succo di frutta sia un prodotto artigianale. Il prodotto ottenuto dalla lavorazione viene confezionato in contenitori sterili e pastorizzato. Il colore del prodotto finito è il colore naturale della frutta che ha subito un processo di pastorizzazione, alla quale non è stato aggiunto alcun ingrediente volutamente per mantenere la sua naturalezza.
Ingredients
100% Uve moscato biologiche
Certificates
CAMPAGNA AMICA - Campagna Amica Foundation
ICEA - Ethical and Environmental Certtification Institute
SLOWFOOD - Slow Food Association
HACCP - HACCP Certification
GLUTEN FREE - Gluten Free
Description
Succo di more, molto concentrato
Ingredients
More bio, acqua, zucchero di canna
Description
Miele d'Acacia aromatizzato alla Visciola in quattro varianti.
Ingredients
Miele d'Acacia, Succo di Visciola
Description
Il pomodorino giallo vesuviano conosciuto come oro del Vesuvio o pomodorino già giù
Tutti noi siamo abituati a vedere il pomodoro come un frutto che da secoli fa da padrone alla cucina partenopea. In effetti oggi è così, ma non è così da sempre.
Il pomodoro è stato importato qui solo nella metà del XVI secolo da Hernàn Cortes (conquistatore spagnolo). Il nobile Cortes portò con sè una manciata di pomodori dalla Spagna. Fu soltanto dopo 40 anni dall'accaduto che il pomodoro comparve in Italia, questo grazie alle favorevoli condizioni atmosferiche nell'area meridionale italiana.
Il clima favorevole, il caldo sole del Sud e le terre fertili permisero le prime coltivazioni di pomodoro e da lì, questo fantastico frutto trovò il suo posto nelle cucine italiane e soprattutto in quella partenopea.
Qualche secolo dopo l'importazione dei primi pomodori, le bacche iniziarono a cambiare il loro colore passando dal giallo al rosso.
I primi pomodori infatti erano di un colore giallo vivo e da qui si può immaginare il perché del nome pomo d'oro che non è mai diventato pomorosso! nonostante negli anni il colore dominante è diventato appunto il rosso.
Un’antica usanza contadina era quella di appendere i pomodorini appena raccolti su degli spaghi a mo’ di pendolo, da qui il nome Piennolo.
Vincenzo Corrado, cuoco napoletano, nel 1700 lo denominò “il pomodoro giallo zafferano”.
Ma perché adesso sto pomodoro giallo si chiama già giù?
e te lo spiego subito!
Durante la raccolta del pomodoro del piennolo rosso, un nonno contadino, conosciuto da tutti come il nonno di Giulia, si accorse che una delle piante aveva i frutti gialli, quasi di colore oro.
Da quel momento in poi questa varietà di pomodoro prese il nome di pomodorino giallo GiùGiù, che significa il giallo di Giulia.
Grazie alla raccolta dei semi di questo pomodoro e a un progetto di agronomi e professori della facoltà di Agraria di Portici, la coltivazione di questo pomodorino è stata ripresa ed è diventata oggi una moda dell'alimentazione.
Oggi la varietà dei pomodori Giagiù è stata inserita dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT).
Ecco le caratteristiche di questo pomodorino che è veramente meraviglioso:
buccia doppia
polpa molto succosa
forma allungata
proprietà antiossidanti
ricco di vitamine A e C
Description
Succo Mela e Olivello pieno di vitamina C, senza addensanti e zuccheri aggiunti
Ingredients
66% Mela , 34% Olivello

Description
Un olio raro e prezioso, antiossidante e rigenerante delle cellule, adatto a tutti i tipi di pelle e a condizioni come rossori, prurito, tagli, piccole ferite e bruciature. Di solito si usa in gocce, insieme a creme, sieri o altri oli meno pregiati.
Ingredients
Hippophae Rhamnoides - Non deodorato, non decolorato, spremuto lentamente a freddo da semi biodinamici, coltivati in zone incontaminate in Toscana da una piccola realtà.
Description
Un olio raro e prezioso, antiossidante e rigenerante delle cellule, adatto a tutti i tipi di pelle e a condizioni come rossori, prurito, tagli, piccole ferite e bruciature. Di solito si usa in gocce, insieme a creme, sieri o altri oli meno pregiati.
Ingredients
Hippophae Rhamnoides - Non deodorato, non decolorato, spremuto lentamente a freddo da semi biodinamici, coltivati in zone incontaminate in Toscana da una piccola realtà.
Description
Un olio raro e prezioso, antiossidante e rigenerante delle cellule, adatto a tutti i tipi di pelle e a condizioni come rossori, prurito, tagli, piccole ferite e bruciature. Di solito si usa in gocce, insieme a creme, sieri o altri oli meno pregiati.
Ingredients
Hippophae Rhamnoides - Non deodorato, non decolorato, spremuto lentamente a freddo da semi biodinamici, coltivati in zone incontaminate in Toscana da una piccola realtà.
Description
Un olio raro e prezioso, antiossidante e rigenerante delle cellule, adatto a tutti i tipi di pelle e a condizioni come rossori, prurito, tagli, piccole ferite e bruciature. Di solito si usa in gocce, insieme a creme, sieri o altri oli meno pregiati.
Ingredients
Hippophae Rhamnoides - Non deodorato, non decolorato, spremuto lentamente a freddo da semi biodinamici, coltivati in zone incontaminate in Toscana da una piccola realtà.
Description
Un olio raro e prezioso, antiossidante e rigenerante delle cellule, adatto a tutti i tipi di pelle e a condizioni come rossori, prurito, tagli, piccole ferite e bruciature. Di solito si usa in gocce, insieme a creme, sieri o altri oli meno pregiati.
Ingredients
Hippophae Rhamnoides - Non deodorato, non decolorato, spremuto lentamente a freddo da semi biodinamici, coltivati in zone incontaminate in Toscana da una piccola realtà.
Description
Un olio raro e prezioso, antiossidante e rigenerante delle cellule, adatto a tutti i tipi di pelle e a condizioni come rossori, prurito, tagli, piccole ferite e bruciature. Di solito si usa in gocce, insieme a creme, sieri o altri oli meno pregiati.
Ingredients
Hippophae Rhamnoides - Non deodorato, non decolorato, spremuto lentamente a freddo da semi biodinamici, coltivati in zone incontaminate in Toscana da una piccola realtà.
Description
Bag In Box da 1,5 lt di spremuta di melograni coltivati nei terreni del S. Bartolo e Mombaroccio, trattati esclusivamente con prodotti naturali. Il succo, una volta spremuto, non viene pastorizzato ma congelato per non perdere la fragranza del prodotto.
Disclaimer: The product info could be inaccurate or not updated