- Prodotti »
- Tutte »
- Agricoltura, cibo e bevande »
- Bevande »
- Bevande alcoliche »
- Vino

* L'immagine qui sopra è generica e può non essere rappresentativa del prodotto
Codice Prodotto
DT_03
RIMEMBRANZE DI SETTEMBRE - Pier Paolo Della Tommasina - VINO BIANCO VERMENTINO MASSA - 750 ml
Prezzo riservato ai Gruppi di Acquisto Solidale
Quantità: 1 Pezzo
In offerta fino Mercoledì 01 Gennaio 2025
Disponibile
Ordine minimo: 1 (1 Pz)
Ordine minimo per gasisti: 1 (1 Pz)
Venduto da
Mondo Solidale Massa cooperativa sociale
Fornitore di GAS iscritti a E-circles.orgVia Cavour 57, 54100 Massa (MS) - Italia
= 0
Contatta il Fornitore Listino prezzi Partecipa ad un GAS
Descrizione del prodotto
Scelto da 1 Gruppi di Acquisto
GAS Carrara Massa e Montignoso - Carrara (MS)
per scrivere una recensione
Ti potrebbero interessare anche
Descrizione
Utilizzando esclusivamente uve provenienti dai nostri vigneti coltivati con il massimo rispetto verso la natura e verso il lavoro dell’uomo instilliamo in ogni calice di vino LEONARDA TARDI l'onestà e l’originalità della terra di Sicilia.
ASPETTO: Giallo paglierino chiaro
NOTE DEGUSTATIVE: Alla vista un colore verde brillante apre subito un sentori di platano per poi unirsi in un bouquet fruttato tipico del Grillo.
Al palato vi è il risalto dell’alta sapidità e mineralità, tipica di Salaparuta.
PRIMA VENDEMMIA: 2021
VARIETA' UVA: Grillo 100%
DENOMINAZIONE: Sicilia DOC
TIPOLOGIA: Secco
ZONA DI PRODUZIONE: sud-est Sicilia, Salaparuta (TP)
GODIBILITA': Da adesso fino al 2026
TERRENO: Franco argilloso a medio impasto, con una buona quantità di calcare. Dolci pendii rivolti ad Ovest. Altitudine 350m. Orografia collinare.
ANNATA: 2021 l'estate è stata caratterizzata da abbondanti piogge, che hanno portato a maturità e date del raccolto successive.
VINIFICAZIONE: Gli acini vengono pigiati dopo massimo 3 ore dalla raccolta ed iniziano a fermentare in silos d’acciaio. La fermentazione avviene in serbatoi di acciaio inossidabile. Una volta terminata la vinificazione, il vino viene invecchiato "sur lie" per tre mesi per aggiungere ulteriore consistenza e complessità prima di essere imbottigliato
Ingredienti
UVE GRILLO
Certificazioni
DOP - Denominazione di Origine Protetta

Descrizione
Ottenuto da uve albana in purezza, di un bellissimo colore giallo ambra, profumi che ricordano il miele e l'albicocca, in bocca è dolce e morbido.Ottimo con ciambella e pasteicceria secca. Servire a 6 - 8°C. Titolo alcolometrico 9% vol.
Descrizione
Ottenuto da uve albana in purezza, di un bellissimo colore giallo ambra, profumi che ricordano il miele e l'albicocca, in bocca è dolce e morbido.Ottimo con ciambella e pasteicceria secca. Servire a 6 - 8°C. Titolo alcolometrico 9% vol.
Descrizione
Ottenuto da uve bio pignoletto 80% con una piccola quantità di trebbiano, evidenzia un colore giallo paglierino con fine e tenue effervescenza.Sentori di biancospino e ananas, in bocca risulta piacevole, fresco e delicato. Ideale per aperitivi, accompagna molto bene pesce e salumi.Servire a 8 - 10°C. Titolo alcolometrico 11, 5% vol.
Descrizione
Ottenuto da uve bio pignoletto 80% con una piccola quantità di trebbiano, evidenzia un colore giallo paglierino con fine e tenue effervescenza.Sentori di biancospino e ananas, in bocca risulta piacevole, fresco e delicato. Ideale per aperitivi, accompagna molto bene pesce e salumi.Servire a 8 - 10°C. Titolo alcolometrico 11, 5% vol.
Descrizione
Il nostro aceto di vino bianco è unico perché prodotto da uve di Trebbiano biologico e biodinamico delle nostre vigne di Modena. Il vino ottenuto appositamente allo scopo è particolarmente profumato, l’acetificazione naturale avviene senza l’aggiunta di sostanze estranee. Ideale per chi apprezza i prodotti più acidi e forti, l’acidità dei 6% lo rende ottimo per le insalate.
Ingredienti
Aceto di Vino Trebbiano
Certificazioni
ICEA - Istituto Certificazione Etica e Ambientale
DEMETER - Demeter Associazione Italia
Descrizione
GUSTO BENESSERE E SALUTE. Questo è uno dei prodotti di punta della nostra produzione. Massa di Cacao Bio proveniente prevalentemente dalla Repubblica Dominicana emulsionata con Burro di Cacao Bio. Questa tavoletta non ha zuccheri aggiunti e non è adatta a tutti. L’aggiunta di Bacche di Goji Bio apporta alla tavoletta le loro proprietà; straordinarie antinfiammatorie in generale ma soprattutto la regolazione dello zucchero nel sangue contrastando sia il colesterolo che i radicali liberi.

Descrizione
Vino prodotto con uve Vermentino Nero e Massaretta, allevate nel vigneto “Forma Alta”in Bonascola, Carrara. Le uve raccolte manualmente vengono portate in cantina nella località di Fosdinovo interrara per ¾ con temperatura costante. Fermentazione con propri lieviti direttamente in vasche di acciaio e successivo affinamento per dodici mesi. Scheda tecnica Prima annata di produzione: 2011 Uva: Vermentino Nero 80% Massaretta 20% Esposizione e altimetria: Sud ovest 200 mt slm Tipologia del terreno: Prevalentemente di tipo granuloso di natura silicea Sistema di allevamento: Guyot Età media delle viti in produzione: 60 anni Modalità e durata dell’affinamento: Almeno dodici mesi in vasche di cemento Gradi alcolici: 14 %
Descrizione
Il Trebbiano è una famiglia di vitigni a bacca bianca, molto diffuso in Toscana. Gradazione 12%
Descrizione
Il Prodotto
La pasta di ceci I Prodotti della Svolta viene realizzata dalla macinazione dei ceci bianchi della Murgia.
I nostri ceci bianchi sono naturali, sani, altamente energetici e contengono sostanze fondamentali per il benessere dell’organismo, come vitamina C, alcune vitamine del gruppo B, proteine, fibre, Sali minerali come magnesio, potassio, fosforo, calcio, ferro e grassi polinsaturi.
è un ottimo sostituto della classica pasta di semola ed essendo composta unicamente da legumi e acqua, è altamente proteica. Il piatto ideale per questo tipo di prodotto è un piatto di pasta condita con una buona passata di pomodoro o un’insalata di pasta condita con pomodorini, olio e origano.
Ingredienti
La materia prima Il cece bianco della Murgia de I Prodotti della Svolta è un legume caratteristico del territorio murgiano, che viene prodotto da aziende agricole che selezioniamo attraverso criteri di qualità del prodotto e metodi di coltivazione che in ProSvolta abbiamo definito come guida alla selezione. I nostri produttori coltivano il cece bianco della murgia su terreni che non vengono intaccati da pesticidi, concimi e diserbanti. Il territorio di riferimento del nostro cece bianco fa principalmente parte delle aree dei comuni di Santeramo in colle, Cassano delle Murge e Acquaviva delle fonti.
Descrizione
SENZA LATTE NE' BURRO - Ciambelline friabili aromatizzate al vino bianco spolverate con zucchero semolato. Sacchetto da 400 gr.

Descrizione
Se il Vigneto di Tobia è il fratello maggiore dell’Anno Uno il Sant’Ansovino è il padre ispiratore che ha unito insieme tradizione e vocazione alla sperimentazione.
È la vecchia guardia che invece di farsi paradigma evolve e dà alla sua discendenza caratteristiche e aspetti d’avanguardia. Anche queste uve provengono dal vigneto più vecchio, ma a differenza del Vigneto di Tobia adottiamo per la potatura di questa parcella il sistema tradizionale del doppio capovolto.
Il doppio capovolto, favorendo uno sviluppo più verso l’alto del tralcio rispetto al guyot semplice, garantisce un’ottimale ventilazione dei grappoli e permette quando possibile una raccolta più avanzata nel tempo senza che l’umidità comprometta l’integrità dei frutti. Per tale motivo solitamente sono le ultime uve di Verdicchio che raccogliamo.
Il Sant’Ansovino è il vino che nel corso degli anni è stato oggetto, soprattutto in cantina, della nostra maggiore libertà di interpretazione.
Ingredienti
Alcool: 14% Breve macerazione sulle bucce in vinificazione, nessuna aggiunta di solfiti, nessuna filtrazione. Non avendo solfitato, oltre alla fermentazione alcolica, svolge anche la fermentazione malolattica.
Certificazioni
IGT - Indicazione Geografica Tipica
DOCG - Denominazione di Origine Controllata e Garantita
Descrizione
Utilizzando esclusivamente uve provenienti dai nostri vigneti coltivati con il massimo rispetto verso la natura e verso il lavoro dell’uomo instilliamo in ogni calice di vino LEONARDA TARDI l'onestà e l’originalità della terra di Sicilia. VARIETA' UVA: Catarratto Lucido 60%, Chardonnay 400% DENOMINAZIONE: Terre Siciliane IGP TIPOLOGIA: Secco ZONA DI PRODUZIONE: sud-est Sicilia, Salaparuta (TP) GODIBILITA': Da adesso fino al 2026 TERRENO: Franco argilloso a medio impasto, con una buona quantità di calcare. Dolci pendii rivolti ad Ovest. Altitudine 350m. Orografia collinare. ANNATA: 2021 l'estate è stata caratterizzata da abbondanti piogge, che hanno portato a maturità e date del raccolto successive.summer was characterized by abundant rainfall, which resulted in later maturity and harvest dates. VINIFICAZIONE: Gli acini vengono pigiati dopo massimo 3 ore dalla raccolta ed iniziano a fermentare in silos d’acciaio. La fermentazione avviene in serbatoi di acciaio inossidabile. Una volta terminata la vinificazione, il vino viene invecchiato "sur lie" per tre mesi per aggiungere ulteriore consistenza e complessità prima di essere imbottigliato. ASPETTO: Giallo paglierino chiaro NOTE DEGUSTATIVE: Alla vista un colore verde brillante apre subito un sentori di platano per poi unirsi in un bouquet fruttato tipico dello chardonnay. Al palato vi è il risalto dell’alta sapidità e mineralità, tipica di Salaparuta. PRIMA VENDEMMIA: 2017
Ingredienti
Uve Catarratto 60% Uve Chardonnay 40%

Descrizione
Utilizzando esclusivamente uve provenienti dai nostri vigneti coltivati con il massimo rispetto verso la natura e verso il lavoro dell’uomo instilliamo in ogni calice di vino LEONARDA TARDI l'onestà e l’originalità della terra di Sicilia.
ASPETTO: Giallo paglierino chiaro
NOTE DEGUSTATIVE: Alla vista un colore verde brillante apre subito un sentori di platano per poi unirsi in un bouquet fruttato tipico del Grillo.
Al palato vi è il risalto dell’alta sapidità e mineralità, tipica di Salaparuta.
PRIMA VENDEMMIA: 2021
VARIETA' UVA: Grillo 100%
DENOMINAZIONE: Sicilia DOC
TIPOLOGIA: Secco
ZONA DI PRODUZIONE: sud-est Sicilia, Salaparuta (TP)
GODIBILITA': Da adesso fino al 2026
TERRENO: Franco argilloso a medio impasto, con una buona quantità di calcare. Dolci pendii rivolti ad Ovest. Altitudine 350m. Orografia collinare.
ANNATA: 2021 l'estate è stata caratterizzata da abbondanti piogge, che hanno portato a maturità e date del raccolto successive.
VINIFICAZIONE: Gli acini vengono pigiati dopo massimo 3 ore dalla raccolta ed iniziano a fermentare in silos d’acciaio. La fermentazione avviene in serbatoi di acciaio inossidabile. Una volta terminata la vinificazione, il vino viene invecchiato "sur lie" per tre mesi per aggiungere ulteriore consistenza e complessità prima di essere imbottigliato
Ingredienti
UVE GRILLO
Certificazioni
DOP - Denominazione di Origine Protetta

Descrizione
Ottenuto da uve albana in purezza, di un bellissimo colore giallo ambra, profumi che ricordano il miele e l'albicocca, in bocca è dolce e morbido.Ottimo con ciambella e pasteicceria secca. Servire a 6 - 8°C. Titolo alcolometrico 9% vol.
Descrizione
Ottenuto da uve albana in purezza, di un bellissimo colore giallo ambra, profumi che ricordano il miele e l'albicocca, in bocca è dolce e morbido.Ottimo con ciambella e pasteicceria secca. Servire a 6 - 8°C. Titolo alcolometrico 9% vol.
Descrizione
Ottenuto da uve bio pignoletto 80% con una piccola quantità di trebbiano, evidenzia un colore giallo paglierino con fine e tenue effervescenza.Sentori di biancospino e ananas, in bocca risulta piacevole, fresco e delicato. Ideale per aperitivi, accompagna molto bene pesce e salumi.Servire a 8 - 10°C. Titolo alcolometrico 11, 5% vol.
Descrizione
Ottenuto da uve bio pignoletto 80% con una piccola quantità di trebbiano, evidenzia un colore giallo paglierino con fine e tenue effervescenza.Sentori di biancospino e ananas, in bocca risulta piacevole, fresco e delicato. Ideale per aperitivi, accompagna molto bene pesce e salumi.Servire a 8 - 10°C. Titolo alcolometrico 11, 5% vol.
Descrizione
Il nostro aceto di vino bianco è unico perché prodotto da uve di Trebbiano biologico e biodinamico delle nostre vigne di Modena. Il vino ottenuto appositamente allo scopo è particolarmente profumato, l’acetificazione naturale avviene senza l’aggiunta di sostanze estranee. Ideale per chi apprezza i prodotti più acidi e forti, l’acidità dei 6% lo rende ottimo per le insalate.
Ingredienti
Aceto di Vino Trebbiano
Certificazioni
ICEA - Istituto Certificazione Etica e Ambientale
DEMETER - Demeter Associazione Italia
Descrizione
GUSTO BENESSERE E SALUTE. Questo è uno dei prodotti di punta della nostra produzione. Massa di Cacao Bio proveniente prevalentemente dalla Repubblica Dominicana emulsionata con Burro di Cacao Bio. Questa tavoletta non ha zuccheri aggiunti e non è adatta a tutti. L’aggiunta di Bacche di Goji Bio apporta alla tavoletta le loro proprietà; straordinarie antinfiammatorie in generale ma soprattutto la regolazione dello zucchero nel sangue contrastando sia il colesterolo che i radicali liberi.

Descrizione
Vino prodotto con uve Vermentino Nero e Massaretta, allevate nel vigneto “Forma Alta”in Bonascola, Carrara. Le uve raccolte manualmente vengono portate in cantina nella località di Fosdinovo interrara per ¾ con temperatura costante. Fermentazione con propri lieviti direttamente in vasche di acciaio e successivo affinamento per dodici mesi. Scheda tecnica Prima annata di produzione: 2011 Uva: Vermentino Nero 80% Massaretta 20% Esposizione e altimetria: Sud ovest 200 mt slm Tipologia del terreno: Prevalentemente di tipo granuloso di natura silicea Sistema di allevamento: Guyot Età media delle viti in produzione: 60 anni Modalità e durata dell’affinamento: Almeno dodici mesi in vasche di cemento Gradi alcolici: 14 %
Descrizione
Il Trebbiano è una famiglia di vitigni a bacca bianca, molto diffuso in Toscana. Gradazione 12%
Descrizione
Il Prodotto
La pasta di ceci I Prodotti della Svolta viene realizzata dalla macinazione dei ceci bianchi della Murgia.
I nostri ceci bianchi sono naturali, sani, altamente energetici e contengono sostanze fondamentali per il benessere dell’organismo, come vitamina C, alcune vitamine del gruppo B, proteine, fibre, Sali minerali come magnesio, potassio, fosforo, calcio, ferro e grassi polinsaturi.
è un ottimo sostituto della classica pasta di semola ed essendo composta unicamente da legumi e acqua, è altamente proteica. Il piatto ideale per questo tipo di prodotto è un piatto di pasta condita con una buona passata di pomodoro o un’insalata di pasta condita con pomodorini, olio e origano.
Ingredienti
La materia prima Il cece bianco della Murgia de I Prodotti della Svolta è un legume caratteristico del territorio murgiano, che viene prodotto da aziende agricole che selezioniamo attraverso criteri di qualità del prodotto e metodi di coltivazione che in ProSvolta abbiamo definito come guida alla selezione. I nostri produttori coltivano il cece bianco della murgia su terreni che non vengono intaccati da pesticidi, concimi e diserbanti. Il territorio di riferimento del nostro cece bianco fa principalmente parte delle aree dei comuni di Santeramo in colle, Cassano delle Murge e Acquaviva delle fonti.
Descrizione
SENZA LATTE NE' BURRO - Ciambelline friabili aromatizzate al vino bianco spolverate con zucchero semolato. Sacchetto da 400 gr.

Descrizione
Se il Vigneto di Tobia è il fratello maggiore dell’Anno Uno il Sant’Ansovino è il padre ispiratore che ha unito insieme tradizione e vocazione alla sperimentazione.
È la vecchia guardia che invece di farsi paradigma evolve e dà alla sua discendenza caratteristiche e aspetti d’avanguardia. Anche queste uve provengono dal vigneto più vecchio, ma a differenza del Vigneto di Tobia adottiamo per la potatura di questa parcella il sistema tradizionale del doppio capovolto.
Il doppio capovolto, favorendo uno sviluppo più verso l’alto del tralcio rispetto al guyot semplice, garantisce un’ottimale ventilazione dei grappoli e permette quando possibile una raccolta più avanzata nel tempo senza che l’umidità comprometta l’integrità dei frutti. Per tale motivo solitamente sono le ultime uve di Verdicchio che raccogliamo.
Il Sant’Ansovino è il vino che nel corso degli anni è stato oggetto, soprattutto in cantina, della nostra maggiore libertà di interpretazione.
Ingredienti
Alcool: 14% Breve macerazione sulle bucce in vinificazione, nessuna aggiunta di solfiti, nessuna filtrazione. Non avendo solfitato, oltre alla fermentazione alcolica, svolge anche la fermentazione malolattica.
Certificazioni
IGT - Indicazione Geografica Tipica
DOCG - Denominazione di Origine Controllata e Garantita
Descrizione
Utilizzando esclusivamente uve provenienti dai nostri vigneti coltivati con il massimo rispetto verso la natura e verso il lavoro dell’uomo instilliamo in ogni calice di vino LEONARDA TARDI l'onestà e l’originalità della terra di Sicilia. VARIETA' UVA: Catarratto Lucido 60%, Chardonnay 400% DENOMINAZIONE: Terre Siciliane IGP TIPOLOGIA: Secco ZONA DI PRODUZIONE: sud-est Sicilia, Salaparuta (TP) GODIBILITA': Da adesso fino al 2026 TERRENO: Franco argilloso a medio impasto, con una buona quantità di calcare. Dolci pendii rivolti ad Ovest. Altitudine 350m. Orografia collinare. ANNATA: 2021 l'estate è stata caratterizzata da abbondanti piogge, che hanno portato a maturità e date del raccolto successive.summer was characterized by abundant rainfall, which resulted in later maturity and harvest dates. VINIFICAZIONE: Gli acini vengono pigiati dopo massimo 3 ore dalla raccolta ed iniziano a fermentare in silos d’acciaio. La fermentazione avviene in serbatoi di acciaio inossidabile. Una volta terminata la vinificazione, il vino viene invecchiato "sur lie" per tre mesi per aggiungere ulteriore consistenza e complessità prima di essere imbottigliato. ASPETTO: Giallo paglierino chiaro NOTE DEGUSTATIVE: Alla vista un colore verde brillante apre subito un sentori di platano per poi unirsi in un bouquet fruttato tipico dello chardonnay. Al palato vi è il risalto dell’alta sapidità e mineralità, tipica di Salaparuta. PRIMA VENDEMMIA: 2017
Ingredienti
Uve Catarratto 60% Uve Chardonnay 40%

Disclaimer: I dati sul prodotto possono essere inesatti o non aggiornati