
Product Code
PDB035
WITHDRAWAL POSTPONED
Price reserved for Buying Groups
€ 1,00Quantity: 1 Piece
Available
Minimum order: 1 (1 Pz)
Minimum order for Foodcoopers: 1 (1 Pz)
Manufactured by
Via della Lontra 2, 47923 Rimini (RN) - Italia
= 4
Contact the Supplier Pricelist Join a Buying Group
Product description
Manufactured 100% in Italy
SELECTING THIS ITEM WILL 'CAN COLLECT THE COST OF EURO 1, YOUR ORDER OF THE WEDNESDAY THURSDAY FRIDAY OR DIRECTLY IN THE SHOWROOM DURING THE OPENING HOURS: morning (8, 30-19, 30)Chosen by 4 Buying Groups
RIGAS - Rimini (RN) - Atuttogas - Santarcangelo di Romagna (RN) - Mercatino GAS Marecchia - Novafeltria (RN) - GaS.Marino - Acquaviva (RSM)
to write a review
You may also be interested to
Description
Il preparato per latte di mandorla è prodotto da L’Arcolaio, società cooperativa sociale, presso la Casa Circondariale di Siracusa. E’ una bevanda altamente energetica poiché si tratta di un vero e proprio concentrato di mandorle, che in passato veniva consumato in tutti i casi in cui l’organismo avesse bisogno di ricevere un elevato apporto di energie. Il preparato per latte di mandorla BIO è ottenuto solo dalle migliori mandorle di Sicilia biologiche unite alla giusta quantità di zucchero di canna biologico, dal commercio equo-solidale, per realizzare in maniera semplice e veloce una bevanda raffinata e dal gusto vellutato.
Ingredients
Zucchero di canna*°, mandorle di Sicilia* 29,3%, mandorle amare* 3,3%. *da agricoltura biologica, ° ingrediente del commercio equo e solidale.
Description
Il pomodorino giallo vesuviano conosciuto come oro del Vesuvio o pomodorino già giù
Tutti noi siamo abituati a vedere il pomodoro come un frutto che da secoli fa da padrone alla cucina partenopea. In effetti oggi è così, ma non è così da sempre.
Il pomodoro è stato importato qui solo nella metà del XVI secolo da Hernàn Cortes (conquistatore spagnolo). Il nobile Cortes portò con sè una manciata di pomodori dalla Spagna. Fu soltanto dopo 40 anni dall'accaduto che il pomodoro comparve in Italia, questo grazie alle favorevoli condizioni atmosferiche nell'area meridionale italiana.
Il clima favorevole, il caldo sole del Sud e le terre fertili permisero le prime coltivazioni di pomodoro e da lì, questo fantastico frutto trovò il suo posto nelle cucine italiane e soprattutto in quella partenopea.
Qualche secolo dopo l'importazione dei primi pomodori, le bacche iniziarono a cambiare il loro colore passando dal giallo al rosso.
I primi pomodori infatti erano di un colore giallo vivo e da qui si può immaginare il perché del nome pomo d'oro che non è mai diventato pomorosso! nonostante negli anni il colore dominante è diventato appunto il rosso.
Un’antica usanza contadina era quella di appendere i pomodorini appena raccolti su degli spaghi a mo’ di pendolo, da qui il nome Piennolo.
Vincenzo Corrado, cuoco napoletano, nel 1700 lo denominò “il pomodoro giallo zafferano”.
Ma perché adesso sto pomodoro giallo si chiama già giù?
e te lo spiego subito!
Durante la raccolta del pomodoro del piennolo rosso, un nonno contadino, conosciuto da tutti come il nonno di Giulia, si accorse che una delle piante aveva i frutti gialli, quasi di colore oro.
Da quel momento in poi questa varietà di pomodoro prese il nome di pomodorino giallo GiùGiù, che significa il giallo di Giulia.
Grazie alla raccolta dei semi di questo pomodoro e a un progetto di agronomi e professori della facoltà di Agraria di Portici, la coltivazione di questo pomodorino è stata ripresa ed è diventata oggi una moda dell'alimentazione.
Oggi la varietà dei pomodori Giagiù è stata inserita dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT).
Ecco le caratteristiche di questo pomodorino che è veramente meraviglioso:
buccia doppia
polpa molto succosa
forma allungata
proprietà antiossidanti
ricco di vitamine A e C
Description
L'iperico aiuta la pelle che ha subito un eccesso di calore, dalle scottature solari alle ustioni minori in ambito domestico.
Ingredients
Helianthus Annuus Seed Oil (>80%), Hypericum Perforatum Flower/Leaf/Stem Extract (tra 4% e 10%), Tocopherol (0,1%). Olio utilizzato: olio di girasole biologico
Description
È un detergente solido con una concentrazione eccezionale! Questo “cilindro” racchiude ben 2 flaconi di detersivo piatti liquido da 1 litro! Grazie a particolari ingredienti protettivi, è gentile con le tue mani e indicato anche per la pelle delicata. Durante l’utilizzo sprigiona un gradevole profumo agrumato: è l’olio essenziale di Arancio Dolce.
Ingredients
Sodium Coco-Sulfate, Oryza Sativa Starch, Cetearyl Alcohol, Lauryl Glucoside, Aqua, Cocamidopropyl Betaine, Glycerin, Citrus Aurantium Dulcis Peel Oil*, Brassica campestris seed oil, Curcuma longa root powder, Glyceryl Oleate, Citric Acid, Tetrasodium Glutamate Diacetate, Limonene.
Description
Per capelli aridi e ribelli con Aloe bio e Ialuronico. Per capelli aridi e ribelli con Aloe bio e Ialuronico
Ingredients
Aqua, Aloe Barbadensis Leaf Juice*, Propanediol, Cetearyl Alcohol, Behenamidopropyl Dimethylamine, Cetyl Alcohol, Chamomilla Recutita Flower Water*, Glycerin, Caprylic/Capric Triglyceride, Lactic Acid, Pca Glyceryl Oleate, Inulin, Sodium Hyaluronate, Helianthus Annuus Seed Oil, Citrus Limon Fruit Extract, Pyrus Malus Fruit Extract, Tocopherol, Saccharide Isomerate, Guar Hydroxypropyltrimonium Chloride, Daucus Carota Sativa Root Extract*, Fructose, Triticum Vulgare Bran Extract, Vitis Vinifera Skin Extract, Citrus Paradisi Peel Oil, Citrus Limon Peel Oil*, Tartaric Acid, Potassium Sorbate, Sodium Benzoate, Benzyl Alcohol, Sodium Citrate, Citric Acid, CI 77492, Terpinolene, Citral, Pinene, Limonene (*da agricoltura biologica)
Description
Piana degli Ulivi Blend Ogliarola di Lecce/Cellina di Nardò
Ingredients
Olive
Description
Una delizia da assaporare con formaggi o su crostini di pane. Da gustare su piatti saporiti.

Description
Le linguine sono un formato di pasta a sezione rettangolare, simili agli spaghetti schiacciati. Grazie alla loro forma e alla trafilatura al bronzo, le linguine di semola IRIS, sono ottime per valorizzare il condimento; assorbono il sugo permettendo cosi di assaporarne le varie sfumature di sapore.
Description
Cosmetic lightening of brown spots with cogico- lactic acid -citrico
Description
OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA BIOLOGICO IN BOTTIGLIA DI VETRO MARASCA VERDE SCURO
Certificates
ECOCERT - Control and Certification Organization ECOCERT
Description
Soap natural coconut oil and olive oil with lavender essential oil, relieves skin redness
Description
EKO ammorbidente ecologico è ideale sia per capi bianchi che per capi colorati, facilita la stiratura e previene la formazione di cariche elettrostatiche sulla biancheria, non lascia residui rendendolo cosi’ particolarmente adatto a soggetti allergici agli ammorbidenti tradizionali. Formato EKO BAG-IN-BOX potrai facilmente ricaricare il tuo contenitore, così riduci i consumi della plastica dell'80% * prodotto certificato dall’ente BIOCERTITALIA * Ingredienti di origine vegetale * Profumazioni ipoallergeniche * Prodotto senza edta, fosfati, enzimi, coloranti, imbiancanti ottici * Produzione artigianale 100% Made in Italy * Contenitori in polietilene riciclato: riciclabile, riutilizzabile, non rilascia tossine * Ecologico e sostenibile
Ingredients
Composizione chimica: Inferiore a 5 %: tensioattivi cat. cationici Altri componenti: profumo ipoallergenico; acido lattico. Acqua a 100 q.b. INCI: acqua, esterquat, lactic acid, profumo ipoallergenico
Description
Ideale per spezzatini, con le verdure, impanato e rosolato, come scaloppina, fatto ai ferri
Certificates
ICEA - Ethical and Environmental Certtification Institute

Description
Il preparato per latte di mandorla è prodotto da L’Arcolaio, società cooperativa sociale, presso la Casa Circondariale di Siracusa. E’ una bevanda altamente energetica poiché si tratta di un vero e proprio concentrato di mandorle, che in passato veniva consumato in tutti i casi in cui l’organismo avesse bisogno di ricevere un elevato apporto di energie. Il preparato per latte di mandorla BIO è ottenuto solo dalle migliori mandorle di Sicilia biologiche unite alla giusta quantità di zucchero di canna biologico, dal commercio equo-solidale, per realizzare in maniera semplice e veloce una bevanda raffinata e dal gusto vellutato.
Ingredients
Zucchero di canna*°, mandorle di Sicilia* 29,3%, mandorle amare* 3,3%. *da agricoltura biologica, ° ingrediente del commercio equo e solidale.
Description
Il pomodorino giallo vesuviano conosciuto come oro del Vesuvio o pomodorino già giù
Tutti noi siamo abituati a vedere il pomodoro come un frutto che da secoli fa da padrone alla cucina partenopea. In effetti oggi è così, ma non è così da sempre.
Il pomodoro è stato importato qui solo nella metà del XVI secolo da Hernàn Cortes (conquistatore spagnolo). Il nobile Cortes portò con sè una manciata di pomodori dalla Spagna. Fu soltanto dopo 40 anni dall'accaduto che il pomodoro comparve in Italia, questo grazie alle favorevoli condizioni atmosferiche nell'area meridionale italiana.
Il clima favorevole, il caldo sole del Sud e le terre fertili permisero le prime coltivazioni di pomodoro e da lì, questo fantastico frutto trovò il suo posto nelle cucine italiane e soprattutto in quella partenopea.
Qualche secolo dopo l'importazione dei primi pomodori, le bacche iniziarono a cambiare il loro colore passando dal giallo al rosso.
I primi pomodori infatti erano di un colore giallo vivo e da qui si può immaginare il perché del nome pomo d'oro che non è mai diventato pomorosso! nonostante negli anni il colore dominante è diventato appunto il rosso.
Un’antica usanza contadina era quella di appendere i pomodorini appena raccolti su degli spaghi a mo’ di pendolo, da qui il nome Piennolo.
Vincenzo Corrado, cuoco napoletano, nel 1700 lo denominò “il pomodoro giallo zafferano”.
Ma perché adesso sto pomodoro giallo si chiama già giù?
e te lo spiego subito!
Durante la raccolta del pomodoro del piennolo rosso, un nonno contadino, conosciuto da tutti come il nonno di Giulia, si accorse che una delle piante aveva i frutti gialli, quasi di colore oro.
Da quel momento in poi questa varietà di pomodoro prese il nome di pomodorino giallo GiùGiù, che significa il giallo di Giulia.
Grazie alla raccolta dei semi di questo pomodoro e a un progetto di agronomi e professori della facoltà di Agraria di Portici, la coltivazione di questo pomodorino è stata ripresa ed è diventata oggi una moda dell'alimentazione.
Oggi la varietà dei pomodori Giagiù è stata inserita dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT).
Ecco le caratteristiche di questo pomodorino che è veramente meraviglioso:
buccia doppia
polpa molto succosa
forma allungata
proprietà antiossidanti
ricco di vitamine A e C
Description
L'iperico aiuta la pelle che ha subito un eccesso di calore, dalle scottature solari alle ustioni minori in ambito domestico.
Ingredients
Helianthus Annuus Seed Oil (>80%), Hypericum Perforatum Flower/Leaf/Stem Extract (tra 4% e 10%), Tocopherol (0,1%). Olio utilizzato: olio di girasole biologico
Description
È un detergente solido con una concentrazione eccezionale! Questo “cilindro” racchiude ben 2 flaconi di detersivo piatti liquido da 1 litro! Grazie a particolari ingredienti protettivi, è gentile con le tue mani e indicato anche per la pelle delicata. Durante l’utilizzo sprigiona un gradevole profumo agrumato: è l’olio essenziale di Arancio Dolce.
Ingredients
Sodium Coco-Sulfate, Oryza Sativa Starch, Cetearyl Alcohol, Lauryl Glucoside, Aqua, Cocamidopropyl Betaine, Glycerin, Citrus Aurantium Dulcis Peel Oil*, Brassica campestris seed oil, Curcuma longa root powder, Glyceryl Oleate, Citric Acid, Tetrasodium Glutamate Diacetate, Limonene.
Description
Per capelli aridi e ribelli con Aloe bio e Ialuronico. Per capelli aridi e ribelli con Aloe bio e Ialuronico
Ingredients
Aqua, Aloe Barbadensis Leaf Juice*, Propanediol, Cetearyl Alcohol, Behenamidopropyl Dimethylamine, Cetyl Alcohol, Chamomilla Recutita Flower Water*, Glycerin, Caprylic/Capric Triglyceride, Lactic Acid, Pca Glyceryl Oleate, Inulin, Sodium Hyaluronate, Helianthus Annuus Seed Oil, Citrus Limon Fruit Extract, Pyrus Malus Fruit Extract, Tocopherol, Saccharide Isomerate, Guar Hydroxypropyltrimonium Chloride, Daucus Carota Sativa Root Extract*, Fructose, Triticum Vulgare Bran Extract, Vitis Vinifera Skin Extract, Citrus Paradisi Peel Oil, Citrus Limon Peel Oil*, Tartaric Acid, Potassium Sorbate, Sodium Benzoate, Benzyl Alcohol, Sodium Citrate, Citric Acid, CI 77492, Terpinolene, Citral, Pinene, Limonene (*da agricoltura biologica)
Description
Piana degli Ulivi Blend Ogliarola di Lecce/Cellina di Nardò
Ingredients
Olive
Description
Una delizia da assaporare con formaggi o su crostini di pane. Da gustare su piatti saporiti.

Description
Le linguine sono un formato di pasta a sezione rettangolare, simili agli spaghetti schiacciati. Grazie alla loro forma e alla trafilatura al bronzo, le linguine di semola IRIS, sono ottime per valorizzare il condimento; assorbono il sugo permettendo cosi di assaporarne le varie sfumature di sapore.
Description
Cosmetic lightening of brown spots with cogico- lactic acid -citrico
Description
OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA BIOLOGICO IN BOTTIGLIA DI VETRO MARASCA VERDE SCURO
Certificates
ECOCERT - Control and Certification Organization ECOCERT
Description
Soap natural coconut oil and olive oil with lavender essential oil, relieves skin redness
Description
EKO ammorbidente ecologico è ideale sia per capi bianchi che per capi colorati, facilita la stiratura e previene la formazione di cariche elettrostatiche sulla biancheria, non lascia residui rendendolo cosi’ particolarmente adatto a soggetti allergici agli ammorbidenti tradizionali. Formato EKO BAG-IN-BOX potrai facilmente ricaricare il tuo contenitore, così riduci i consumi della plastica dell'80% * prodotto certificato dall’ente BIOCERTITALIA * Ingredienti di origine vegetale * Profumazioni ipoallergeniche * Prodotto senza edta, fosfati, enzimi, coloranti, imbiancanti ottici * Produzione artigianale 100% Made in Italy * Contenitori in polietilene riciclato: riciclabile, riutilizzabile, non rilascia tossine * Ecologico e sostenibile
Ingredients
Composizione chimica: Inferiore a 5 %: tensioattivi cat. cationici Altri componenti: profumo ipoallergenico; acido lattico. Acqua a 100 q.b. INCI: acqua, esterquat, lactic acid, profumo ipoallergenico
Description
Ideale per spezzatini, con le verdure, impanato e rosolato, come scaloppina, fatto ai ferri
Certificates
ICEA - Ethical and Environmental Certtification Institute

Disclaimer: The product info could be inaccurate or not updated