Domenica, 13 Aprile 2025 - 17:06:09
Show Matribhumi on the map
Show Cart 0
Favorite products

Register a Buying Group Subscribe a Company

OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA

Description

Da Olive di qualità Ogliarola e Cellina di Nardò, provenienti da alberi secolari, dell’ età media di 300 anni, trattati solo con metodi naturali, molite entro poche ore dalla raccolta, a freddo, secondo i metodi tradizionali. L’olio di oliva, da sempre associato ai riti sacri, più che un semplice alimento assume il ruolo di medicina. La bassa acidità libera e l’elevata quantità di polifenoli presenti nel nostro olio aiutano infatti a contrastare l’invecchiamento cellulare e a ridurre il rischio di tumori.

Ingredients

Olio extravergine di oliva

Matribhumi

5 Liters

Out of stock

Contact the Supplier

Description Ingredients and Certificates

Description

Da Olive di qualità Ogliarola e Cellina di Nardò, provenienti da alberi secolari, dell’ età media di 300 anni, trattati solo con metodi naturali, molite entro poche ore dalla raccolta, a freddo, secondo i metodi tradizionali. L’olio di oliva, da sempre associato ai riti sacri, più che un semplice alimento assume il ruolo di medicina. La bassa acidità libera e l’elevata quantità di polifenoli presenti nel nostro olio aiutano infatti a contrastare l’invecchiamento cellulare e a ridurre il rischio di tumori.

Ingredients

Olio extravergine di oliva

Matribhumi

0.75 Liters

Out of stock

Contact the Supplier

Description Ingredients and Certificates

TISANE OLIVO

Description

Le foglie di olivo, prelevate dai polloni primaverili in luna crescente, quando l’albero trasmette la  massima vitalità dopo la pausa invernale, sono un rimedio tradizionale dalle incredibili proprietà:  Antiossidanti contro l’invecchiamento, depurative per fegato e reni, elasticizzanti delle arterie contro  arteriosclerosi, vene varicose e ipertensione, anticolesterolo, stimolanti del sistema immunitario e  antibatteriche. Tal quali, o in abbinamento con Menta o Menta e Ortica, sono un valido aiuto per la nostra  salute.  Un ramoscello d’olivo, portato nel becco di una colomba, annunciò a Noè la fine del diluvio. 

Ingredients

Foglie di polloni di olivo

Matribhumi

50 grams

$ 3,57 $ 71,48/Kg      =

Contact the Supplier

Description Ingredients and Certificates

Description

Le foglie di olivo, prelevate dai polloni primaverili in luna crescente, quando l’albero trasmette la  massima vitalità dopo la pausa invernale, sono un rimedio tradizionale dalle incredibili proprietà:  Antiossidanti contro l’invecchiamento, depurative per fegato e reni, elasticizzanti delle arterie contro  arteriosclerosi, vene varicose e ipertensione, anticolesterolo, stimolanti del sistema immunitario e  antibatteriche. Tal quali, o in abbinamento con Menta o Menta e Ortica, sono un valido aiuto per la nostra  salute.  Un ramoscello d’olivo, portato nel becco di una colomba, annunciò a Noè la fine del diluvio. 

Ingredients

Foglie di polloni di olivo, MENTA ESSICCATA, ORTICA ESSICCATA

Matribhumi

50 grams

$ 3,57 $ 71,48/Kg      =

Contact the Supplier

Description Ingredients and Certificates

Description

Le foglie di olivo, prelevate dai polloni primaverili in luna crescente, quando l’albero trasmette la  massima vitalità dopo la pausa invernale, sono un rimedio tradizionale dalle incredibili proprietà:  Antiossidanti contro l’invecchiamento, depurative per fegato e reni, elasticizzanti delle arterie contro  arteriosclerosi, vene varicose e ipertensione, anticolesterolo, stimolanti del sistema immunitario e  antibatteriche. Tal quali, o in abbinamento con Menta o Menta e Ortica, sono un valido aiuto per la nostra  salute. 
Un ramoscello d’olivo, portato nel becco di una colomba, annunciò a Noè la fine del diluvio. 

Ingredients

Foglie di polloni di olivo e menta essiccata

Matribhumi

50 grams

$ 3,57 $ 71,48/Kg      =

Contact the Supplier

Description Ingredients and Certificates

CONFETTURE EXTRA

Description

La Pera Petrucina è una antica varietà rustica salentina di pera; Il suo frutto molto piccolo, che lo rende  difficile da lavorare meccanicamente, e la spiccata tendenza all’ammezzamento (con frutti maturi all’  interno mentre esternamente sono ancora acerbi) hanno comportato l’abbandono di questa coltivazione.  La petrucina però, che richiede molto lavoro manuale durante la raccolta e la pulitura del frutto, è una  pianta che non richiede irrigazione o trattamenti particolari, essendo perfettamente integrata nel  territorio. Inoltre il suo sapore dolce senza essere eccessivo, è un vero capolavoro della natura. I nostri  alberi, alcuni secolari, anno dopo anno ci regalano queste meraviglie che lavorate appena colte fanno di  questa confettura extra un inno alla gioia per il palato e per l’ambiente.  La «pirata» in salento indica esclusivamente la marmellata fatta con la «piriceddha», la petrucina. Va  preparata appena colta, prima che diventi «ficateddha», troppo matura e scura. E’ l’unica marmellata a  cui è concesso di sostituire la crema nel pasticciotto leccese. E non è poco.

Ingredients

Pera petrucina, zucchero di canna, succo di limone

Matribhumi

0.3 Liters

$ 5,11 $ 17,02/Lt      =

Contact the Supplier

Description Ingredients and Certificates

Description

La Fica di Morciano è un albero autoctono del capo di Leuca. Da millenni I suoi frutti sono stati alla base della dieta salentina nel Capo, consumati freschi in estate o essiccati per l’inverno. Fonte preziosa di zuccheri, vitamine e minerali, tra le innumerevoli proprietà sono antiinfiammatori, potenti antibatterici ed epato protettori. La marmellata di Fiche , con il 79% di frutta permette di gustare tutto l’anno quello che I greci consideravano il frutto degli Dei. 100% naturale, i nostri alberi non hanno subito trattamenti chimici ne altro che possa comprometterne la naturale armonia. La marmellata viene preparata a poche ore dalla raccolta dei frutti, effettuata rigorosamente a mano

Ingredients

Fica di Morciano, zucchero di canna, succo di limone

Matribhumi

0.3 Liters

$ 5,11 $ 17,02/Lt      =

Contact the Supplier

Description Ingredients and Certificates

FARINE

Description

Il favino è una pianta rustica, autoctona del capo di Leuca, I cui semi sono simili alle fave comuni ma di  dimensioni ridotte e dal colore nero intenso. Usato abitualmente per il sovescio in quanto grande  apportatore di azoto al terreno, Il favino non richiede molte attenzioni , se non di essere interrato in  autunno e raccolto in primavera. Le sue scarse richieste idriche e l’inattaccabilità dai parassiti, oltre alla  grande capacità di crescere circondato dalle erbe comuni (non richiede quindi trattamenti contro le  infestanti) lo rendono una coltura ad impatto ambientale nullo, anzi, arricchente per il terreno che la  ospita. I bacelli, seccati al sole, sono poi battuti a mano sulle tradizionali aiere, per estrarne I semi, e poi  fatti “saltare” in una giornata ventosa, per pulirli dai resti della battitura. La macinazione a pietra, lenta,  permette di conservare intatti tutti i nutrienti del favino anche nella farina   Molto apprezzato dagli antichi greci, tanto che nell ‘Iliade, Omero ci parla di questo divino seme, così  dicendo: «.. in ampia Aia aperta veggiam spandersi sciolte Fave nere all'intorno, o ceci erranti» 

Ingredients

FAVINO NERO

Matribhumi

500 grams

Out of stock

Contact the Supplier

Description Ingredients and Certificates

LEGUMI SECCHI

Description

Il favino è una pianta rustica, autoctona del capo di Leuca, I cui semi sono simili alle fave comuni ma di  dimensioni ridotte e dal colore nero intenso. Usato abitualmente per il sovescio in quanto grande  apportatore di azoto al terreno, Il favino non richiede molte attenzioni , se non di essere interrato in  autunno e raccolto in primavera. Le sue scarse richieste idriche e l’inattaccabilità dai parassiti, oltre alla  grande capacità di crescere circondato dalle erbe comuni (non richiede quindi trattamenti contro le  infestanti) lo rendono una coltura ad impatto ambientale nullo, anzi, arricchente per il terreno che la  ospita. I bacelli, seccati al sole, sono poi battuti a mano sulle tradizionali aiere, per estrarne I semi, e poi  fatti “saltare” in una giornata ventosa, per pulirli dai resti della battitura. Molto apprezzato dagli antichi greci, tanto che nell ‘Iliade, Omero ci parla di questo divino seme, così  dicendo: «.. in ampia Aia aperta veggiam spandersi sciolte Fave nere all'intorno, o ceci erranti» 

Ingredients

FAVINO NERO

Matribhumi

500 grams

$ 2,25 $ 4,49/Kg      =

Contact the Supplier

Description Ingredients and Certificates

Description

Legume antichissimo, grazie al suo bassissimo contenuto glicemico (è privo di glutine) e l’elevata presenza  di Vitamina C e Ferro, favorisce la depurazione dell’ organismo e l’eliminazione delle tossine. La pianta  del lupino, oltre a crescere senza problemi in terreni aridi grazie alle sue radici molto profonde, è un  elemento fondamentale nell’ arricchimento di azoto del suolo e nella sua areazione senza utilizzo di mezzi  meccanici. Raccolto a mano ed essiccato nel suo bacello al sole di agosto, viene conservato in salamoia  per preservarne tutte le caratteristiche. Ottimo sia come aperitivo che come protagonista di zuppe e  contorni. I nostri lupini, di una antica varietà salentina, più piccola di quelli comuni, grazie ad una buccia  molto sottile, consentono di essere gustati tal quali, senza dover essere sgusciati.  Il nome deriva dal greco Lupus, cioè lupo. Si dice infatti che la pianta aggredisca e divori il terreno come  un lupo famelico. Questo perché la sua radice, che non conosce ostacoli , è in grado di perforare qualsiasi  terreno arrivando a spaccare le rocce. Per questo motivo, anticamente, quando si voleva sbriciolare un  terreno sassoso, si piantavano lupini e si attendeva che facessero il loro lavoro.

Ingredients

LUPINI,ACQUA,SALE,ACETO

Matribhumi

0.5 Liters

$ 3,88 $ 7,76/Lt      =

Contact the Supplier

Description Ingredients and Certificates

Description

Legume antichissimo, grazie al suo bassissimo contenuto glicemico (è privo di glutine) e l’elevata presenza  di Vitamina C e Ferro, favorisce la depurazione dell’ organismo e l’eliminazione delle tossine. La pianta  del lupino, oltre a crescere senza problemi in terreni aridi grazie alle sue radici molto profonde, è un  elemento fondamentale nell’ arricchimento di azoto del suolo e nella sua areazione senza utilizzo di mezzi  meccanici. Raccolto a mano ed essiccato nel suo bacello al sole di agosto, viene conservato in salamoia  per preservarne tutte le caratteristiche. Ottimo sia come aperitivo che come protagonista di zuppe e  contorni. I nostri lupini, di una antica varietà salentina, più piccola di quelli comuni, grazie ad una buccia  molto sottile, consentono di essere gustati tal quali, senza dover essere sgusciati.  Il nome deriva dal greco Lupus, cioè lupo. Si dice infatti che la pianta aggredisca e divori il terreno come  un lupo famelico. Questo perché la sua radice, che non conosce ostacoli , è in grado di perforare qualsiasi  terreno arrivando a spaccare le rocce. Per questo motivo, anticamente, quando si voleva sbriciolare un  terreno sassoso, si piantavano lupini e si attendeva che facessero il loro lavoro.

Ingredients

Lupini

Matribhumi

500 grams

$ 2,25 $ 4,49/Kg      =

Contact the Supplier

Description Ingredients and Certificates

PASTA

Description

Il grano Cappelli è un particolare tipo di frumento coltivato nel sud dell’ Italia, il cui nome ricorda il  senatore Raffaele Cappelli che a fine 800 si spese per la sua messa a punto. E’ un grano tardivo, rustico,  poco esigente in termini di risorse, ma la cui elevata taglia (oltre il metro e mezzo) lo ha fatto diventare  poco adatto alla moderna coltivazione; le sue elevatissime qualità però lo rendono il non plus ultra per la  pastificazione. Il matrimonio tra orecchiette e minchiareddhi, i “maritati”, realizzati con il grano Cappelli  ed una piccola aggiunta di orzo, preparati con le “rape” ed un filo d’olio, sono la prova che il Paradiso  esiste. I rigatoni di grano e orzo, conditi con ragù vegetale, invece, sono la conferma che a certe  tentazioni, non è possibile resistere. 
Makaronia. Così i coloni greci sbarcati sulle coste del meridione Italiano chiamavano l’impasto di acqua  grano e orzo , poi fatto seccare e infine cotto in acqua. Makaronia, ovvero il «cibo beato». Difficile dare  loro torto 

Ingredients

Farina, grano cappelli

Matribhumi

500 grams

Out of stock

Contact the Supplier

Description Ingredients and Certificates

CREME

Description

Olive da alberi secolari, Pomodori maturati al sole rovente del Salento e Lupini aggrappati alla terra rossa  del Capo di Leuca, dove ogni goccia di pioggia è preziosa. La Crema di Olive Speciale, più leggera rispetto  al classico patè, su crostini abbrustoliti in un filo di olio di oliva e accompagnata ad un bicchiere di vino  Negramaro, è in grado di ripagare e fatiche di un intera giornata o, semplicemente, di darci un attimo di  armonia completa. Un sapore che ha attraversato I secoli e che ci racconta di terre ruvide ai confini tra  cielo e mare.  «I popoli del mediterraneo cominciarono ad uscire dalla barbarie quando impararono a coltivare l’ulivo e  la vite» (Tucidide). 

Ingredients

Lupini, Polpa di pomodoro, olivette, olio e.v.o., aceto, sale 

Matribhumi

180 grams

$ 4,49 $ 24,96/Kg      =

Contact the Supplier

Description Ingredients and Certificates

Description

Il Cappero, o “Chiappero” in salentino, è una pianta antica ed ostinata. Nasce infatti spontaneamente tra  le rocce, e non richiede alcuna cura, se non una potatura a fine stagione. Il suo ridottissimo apporto  calorico e l’elevata quantità di quercitina, un antiossidante naturale, lo rendono un naturale  antiinfiammatorio e antitumorale. Abbinato con il Pomodoro, emblema dell’ estate, il Patè de Lu Capu è  una salsa caratteristica dal sapore deciso ma gradevole, ideale per bruschette o, ancora meglio, su una  frisa di orzo, bagnata in acqua di mare. Perchè la vita è troppo breve per non concedersi piaceri come  questi. 
Nel 70 D.C. il medico e farmacista greco Dioscoride , nel suo De Matiria Medica, indica i capperi come  potenti diuretici ed in grado di curare il mal di denti. Noi sappiamo che oltre che salutari, sono anche  molto buoni. 

Ingredients

Lupini, pomodoro, olio e.v.o., capperi, aceto. 

Matribhumi

180 grams

Out of stock

Contact the Supplier

Description Ingredients and Certificates

Description

A base di Lupini, coltivati senza utilizzo di mezzi meccanici o additivi chimici, raccolti a mano ed essiccati  al sole, completamente vegetale, il suo gusto delicato e la sua consistenza ruvida la rendono ideale su  crostini o bruschette per accompagnare patate, verdure e insalate.  Caparbia. Poche piante possono definirsi così. La pianta di lupino infatti, non richiede concimazione, ne  lavorazione della terra, tantomeno acqua. Il suo seme non vuole essere interrato ma solamente lasciato  sul terreno o tra le rocce, che frantumerà crescendo. E una volta terminato il ciclo vitale, i semi seccano  al sole nei loro bacelli, dove restano anche per un anno, attendendo di essere rigettati a terra. Senza  nulla temere, proprio come un lupo. 

Ingredients

Lupini ,latte di soia, olio di semi di girasole, Succo di limone, sale, semi di senape. Disponibilità: 400 pz 

Matribhumi

180 grams

$ 4,08 $ 22,69/Kg      =

Contact the Supplier

Description Ingredients and Certificates

SUGHI

Description

In primavera I muretti in pietra salentini fanno da spalla ad eserciti di piante di finocchietto selvatico, che  con il loro inconfondibile profumo allieteranno chiunque si troverà a passare nelle loro vicinanze. Pianta  rustica estremamente adattabile, ha eccellenti proprietà depurative, è un potente anticarminativo  (elimina I gas dall’intestino) ed è un toccasana per tutti I disturbi gastrici. Ottimo anche per le vie  respiratorie, il finocchietto selvatico con il suo aroma delicato si presta ad essere utilizzato in cucina. Il  suo delicato aroma rende il sugo al finocchietto un fresco condimento per paste e bruschette. 
L’aroma unico del finocchietto era usato in passato per coprire i sapori discutibili di alimenti e bevande  di scarsa qualità. Avventori poco attenti, restavano ammaliati dal profumo e non si accorgevano così di  essere stati «infinocchiati». 

Ingredients

Favino, cipolla, sedano, finocchietto, passata di pomodoro, carota, olio e.v.o., aceto, succo  di limone, menta, sale, rosmarino, peperoncino. 

Matribhumi

180 grams

$ 4,49 $ 24,96/Kg      =

Contact the Supplier

Description Ingredients and Certificates

Description

A base di verdure e lupini, cucinato secondo la ricetta “classica” ma senza nessun derivato animale, il  Ragù Vegetale è perfetto per chi non può e non vuole rinunciare ad un piatto di pasta al ragù, ma nello  stesso tempo non vuole che il suo piacere di stare a tavola diventi fonte di sofferenza per altri e per se  stesso. La cottura lentissima e I suoi ingredienti totalmente naturali rendono il Ragù Vegetale molto più  digeribile del ragù classico, lasciandogli però un solo grande difetto : una volta assaggiato finisce molto in  fretta. 
Ragouter è il termine francese, e significa «risvegliare l’appetito», da cui deriva Ragout, che  indubbiamente l’appetito lo risveglia.

Ingredients

Lupini, passata di pomodoro, latte di soia, sedano, carota, olio e.v.o., cipolla, aceto di mele,  grappa, sale, rosmarino, peperoncino. 

Matribhumi

180 grams

$ 4,49 $ 24,96/Kg      =

Contact the Supplier

Description Ingredients and Certificates

Description

La Portulaca, o Brucacchia in salentino, è un erba spontanea che cresce in estate, tra gli ulivi, dopo I  primi temporali estivi. Ricchissima di omega3, è un valido aiuto contro il colesterolo, inoltre rinforza il  sistema immunitario e rallenta l’invecchiamento della pelle grazie all’elevato contenuto di vitamina C.  Raccolta a mano nei nostri campi e preparata con lupini, olio, aglio e succo di limone, è il condimento  ideale per paste oppure spalmata su bruschette e crostini. 
Conosciuta già dagli antichi egizi, che la consideravano un erba miracolosa per le sue qualità medicinali,  la Brucacchia è scomparsa dalle nostre tavole dopo il boom economico, in quanto considerata un alimento  talmente povero da risultare quasi disdicevole il cibarsene. Noi la pensiamo diversamente 

Ingredients

Ingredienti: Portulaca, Lupini, aglio, olio e.v.o., succo di limone, sale 

Matribhumi

180 grams

$ 4,49 $ 24,96/Kg      =

Contact the Supplier

Description Ingredients and Certificates

Last product modified: FARINA DI FAVINO from Bertolazzi Marianna on 14-10-2023