- Prodotti »
- Tutte »
- Agricoltura, cibo e bevande »
- Alimenti »
- Latte e derivati »
- Formaggi »
- Formaggi di mucca

CACIOCAVALLO MOLISANO
€ 12,01
Quantità: 1 Kilogrammo
Disponibile
Ordine minimo: 2 Pz (2 Kg)
Ordine minimo per gasisti: 2 Pz (2 Kg)
Prodotto da
Via Mimosa,7, 86010 Ferrazzano (CB) - Italia
= 0
Contatta il Fornitore Listino prezzi
Partecipa ad un Gruppo di Acquisto
Codice Prodotto
CACIOCAVALLO_MOLISANODescrizione del prodotto
Prodotto 100% in Italia
è il Re della ns. produzione. E' un formaggio vaccino a pasta cotta semidura dal profumo piacevole e dal gusto pastoso e saporito. L'interno presenta sfoglia ed occhiatura ad occhio di pernice. Il latte proviene solo dalle incontaminate terre molisane dell'Alto Molise e del Matese. La pezzatura media varia tra i 1, 8 e 2 Kgper scrivere una recensione
Ti potrebbero interessare anche
Descrizione
Il Caciocavallo pugliese è un formaggio tipico dell’Italia Meridionale dal sapore dolce e delicato, presenta una crosta sottile uniforme, dal colore paglierino o giallo dorato. Il suo strano nome deriva dall’usanza di stagionare i caciocavalli legandoli a due a due e ponendoli a cavallo di una pertica. Questo caciocavallo stagionato viene conservato per 12 mesi rendendolo uno dei latticini pugliesi più ricercati e di alta qualità
Descrizione
La prima testimonianza scritta del termine “ caciocavallo” risale al 1350 in una novella del Sacchetti. Il suo nome deriva dalla tecnica di acidificazione della pasta di formaggio, che prevede di legare, il "cacio", "a cavallo" di assi di legno, da qui il nome di "cacio a cavallo". Formaggio a latte vaccino intero, a pasta filata. Confezionato in grosse forme a parallelepipedo. La pasta di colore chiaro è compatta e morbida nel prodotto fresco. Friabile alla masticazione a stagionatura avanzata. L’aroma è delicato e gradevole nei primi mesi. Può essere destinato sia alla tavola, che alla preparazione di cibi. Si consiglia di servire Il Caciocavallo Palermitano fresco a temperatura ambiente, per avere la sicurezza che sprigioni al meglio il suo profumo e, soprattutto, la sua aromaticità.
Ingredienti
Latte, sale, caglio
Descrizione
La prima testimonianza scritta del termine “ caciocavallo” risale al 1350. Il suo nome deriva dalla tecnica di acidificazione della pasta di formaggio, che prevede di legare, il "cacio", "a cavallo" di assi di legno, da qui il nome di "cacio a cavallo". Formaggio a latte vaccino intero, a pasta filata. Confezionato in grosse forme a parallelepipedo. La pasta di colore giallo intenso, compatta e morbida nel prodotto fresco. Friabile alla masticazione a stagionatura avanzata. L’aroma è delicato e gradevole nei primi mesi. Può essere destinato sia alla tavola, che alla preparazione di cibi. Si consiglia di servire il Caciocavallo Palermitano semistagionato a temperatura ambiente, per avere la sicurezza che sprigioni al meglio il suo profumo e, soprattutto, la sua aromaticità
Ingredienti
Latte, sale, caglio
Descrizione
Il Caciocavallo pugliese è un formaggio tipico dell’Italia Meridionale dal sapore dolce e delicato, presenta una crosta sottile uniforme, dal colore paglierino o giallo dorato. Il suo strano nome deriva dall’usanza di stagionare i caciocavalli legandoli a due a due e ponendoli a cavallo di una pertica. Questo caciocavallo stagionato viene conservato per 12 mesi rendendolo uno dei latticini pugliesi più ricercati e di alta qualità
Descrizione
FARINA DI GRANO TENERO TIPO “0” W200 BIO Questo tipo di farina è ottenuta dalla macinazione di frumento locale marchigiano, cereale che noi stessi facciamo coltivare da aziende agricole locali attraverso la stipula di contratti nei quali indichiamo le modalità di coltivazione e la tipologia di frumento. Nel rispetto della normativa della cultura biologica. Il suffisso “0” o “00” viene attribuito in base al livello di “raffinazione” che viene stabilito durante la macinazione del cereale. Il tipo “0” è un’ottima farina per la realizzazione di prodotti da forno sia dolci che salati.
Ingredienti
Grano tenero tipo “0” Base w200
Descrizione
Sacchetto in cotone da 2 Kg DISPONIBILE DA OTTOBRE A MARZO
Descrizione
Detergente ecologico alla spina 5Kg. CON contenitore (€ 1, 90) incluso. A mano e in lavatrice. Biodegradabile 100%
Descrizione
E' il Caciocavallo molisano con tartufo. E' un formaggio vaccino a pasta cotta semidura dal tipico profumo tartufato. Contiene pezzi (contenuto 2%) di tartufo nero estivo (T. aestivum V.). Presenta l'interno una sfoglia ed occhiatura ad occhio di pernice. Il latte proviene solo dalle incontaminate terre molisane dell'Alto Molise e del Matese. La pezzatura media varia tra i 1, 8 e 2 Kg
Descrizione
Caciocavallo Lagarese™ viene realizzato impiegando il latte prodotto dalle nostre mucche e trasformato appena dopo la mungitura. Questo tipo di formaggio è un formaggio che viene realizzanto filando la pasta giunta a lievitazione, pasta che viene realizzata rompendo il latte appena cagliato e riposto in apposite fuscelle. Il marchio Lagarese™ rispecchia una località ben precisa, Lagarò Lupinacci, adiacente al parco nazionale della Sila ed al lago Cecita, ed una tradizione casearia che si tramanda da secoli. Questa località racchiude in se le bellezze del meraviglioso altopiano della Sila con i suoi verdi pascoli. Con il marchio Lagarese™ volgiamo proporvi di riscoprire gli antichi sapori dell'altopiano. Mangiando questo prodotto riuscirete a percepire il gusto forte del latte e delle erbe che mangiano le nostre mucche ogni giorno, insieme al suo magnifico profumo (solo dopo aver mangiato la prima fetta). Quindi, acquistando questo prodotto, aspettatevi un gusto forte dal mese di Aprile al mese di Settembre e un gusto delicato da Ottobre a Marzo; tutto questo semplicemente perchè le mucche nel primo periodo, pascolano allo stato brado sui verdi prati e nel secondo periodo vengono alimentate con le scorte di fieno effettuate nei mesi estivi. La filosofia che pilota questo caseificio è quella di offrire prodotti di altissima qualità, naturali e genuini, utilizzando esclusivamente tre semplici ingredienti nel rispetto della natura e dei sapori che la tradizione locale impone: latte, caglio e sale. La nostra produzione è orientata sulla reperibilità delle materie prime a kilometro zero, o forse meglio dire "a centimetro 0". La nostra azienda adotta da sempre il metodo artigianale rispettando il consumatore, sia in termini salutistici e sia in termini qualitativi.
Ingredienti
Latte di vacca pastorizzato, fermenti, caglio e sale
Certificazioni
SUOLO&SALUTE - Associazione Suolo & Salute
Descrizione
Il Caciocavallo pugliese è un formaggio tipico dell’Italia Meridionale dal sapore dolce e delicato, presenta una crosta sottile uniforme, dal colore paglierino o giallo dorato. Il suo strano nome deriva dall’usanza di stagionare i caciocavalli legandoli a due a due e ponendoli a cavallo di una pertica. Questo caciocavallo stagionato viene conservato per 12 mesi rendendolo uno dei latticini pugliesi più ricercati e di alta qualità
Descrizione
Il Caciocavallo pugliese è un formaggio tipico dell’Italia Meridionale dal sapore dolce e delicato, presenta una crosta sottile uniforme, dal colore paglierino o giallo dorato. Il suo strano nome deriva dall’usanza di stagionare i caciocavalli legandoli a due a due e ponendoli a cavallo di una pertica. Questo caciocavallo stagionato viene conservato per 12 mesi rendendolo uno dei latticini pugliesi più ricercati e di alta qualità
Descrizione
Il Caciocavallo pugliese è un formaggio tipico dell’Italia Meridionale dal sapore dolce e delicato, presenta una crosta sottile uniforme, dal colore paglierino o giallo dorato. Il suo strano nome deriva dall’usanza di stagionare i caciocavalli legandoli a due a due e ponendoli a cavallo di una pertica. Questo caciocavallo stagionato viene conservato per 12 mesi rendendolo uno dei latticini pugliesi più ricercati e di alta qualità
Descrizione
La prima testimonianza scritta del termine “ caciocavallo” risale al 1350 in una novella del Sacchetti. Il suo nome deriva dalla tecnica di acidificazione della pasta di formaggio, che prevede di legare, il "cacio", "a cavallo" di assi di legno, da qui il nome di "cacio a cavallo". Formaggio a latte vaccino intero, a pasta filata. Confezionato in grosse forme a parallelepipedo. La pasta di colore chiaro è compatta e morbida nel prodotto fresco. Friabile alla masticazione a stagionatura avanzata. L’aroma è delicato e gradevole nei primi mesi. Può essere destinato sia alla tavola, che alla preparazione di cibi. Si consiglia di servire Il Caciocavallo Palermitano fresco a temperatura ambiente, per avere la sicurezza che sprigioni al meglio il suo profumo e, soprattutto, la sua aromaticità.
Ingredienti
Latte, sale, caglio
Descrizione
La prima testimonianza scritta del termine “ caciocavallo” risale al 1350. Il suo nome deriva dalla tecnica di acidificazione della pasta di formaggio, che prevede di legare, il "cacio", "a cavallo" di assi di legno, da qui il nome di "cacio a cavallo". Formaggio a latte vaccino intero, a pasta filata. Confezionato in grosse forme a parallelepipedo. La pasta di colore giallo intenso, compatta e morbida nel prodotto fresco. Friabile alla masticazione a stagionatura avanzata. L’aroma è delicato e gradevole nei primi mesi. Può essere destinato sia alla tavola, che alla preparazione di cibi. Si consiglia di servire il Caciocavallo Palermitano semistagionato a temperatura ambiente, per avere la sicurezza che sprigioni al meglio il suo profumo e, soprattutto, la sua aromaticità
Ingredienti
Latte, sale, caglio
Descrizione
Il Caciocavallo pugliese è un formaggio tipico dell’Italia Meridionale dal sapore dolce e delicato, presenta una crosta sottile uniforme, dal colore paglierino o giallo dorato. Il suo strano nome deriva dall’usanza di stagionare i caciocavalli legandoli a due a due e ponendoli a cavallo di una pertica. Questo caciocavallo stagionato viene conservato per 12 mesi rendendolo uno dei latticini pugliesi più ricercati e di alta qualità
Descrizione
FARINA DI GRANO TENERO TIPO “0” W200 BIO Questo tipo di farina è ottenuta dalla macinazione di frumento locale marchigiano, cereale che noi stessi facciamo coltivare da aziende agricole locali attraverso la stipula di contratti nei quali indichiamo le modalità di coltivazione e la tipologia di frumento. Nel rispetto della normativa della cultura biologica. Il suffisso “0” o “00” viene attribuito in base al livello di “raffinazione” che viene stabilito durante la macinazione del cereale. Il tipo “0” è un’ottima farina per la realizzazione di prodotti da forno sia dolci che salati.
Ingredienti
Grano tenero tipo “0” Base w200
Descrizione
Sacchetto in cotone da 2 Kg DISPONIBILE DA OTTOBRE A MARZO
Descrizione
Detergente ecologico alla spina 5Kg. CON contenitore (€ 1, 90) incluso. A mano e in lavatrice. Biodegradabile 100%
Descrizione
E' il Caciocavallo molisano con tartufo. E' un formaggio vaccino a pasta cotta semidura dal tipico profumo tartufato. Contiene pezzi (contenuto 2%) di tartufo nero estivo (T. aestivum V.). Presenta l'interno una sfoglia ed occhiatura ad occhio di pernice. Il latte proviene solo dalle incontaminate terre molisane dell'Alto Molise e del Matese. La pezzatura media varia tra i 1, 8 e 2 Kg
Descrizione
Caciocavallo Lagarese™ viene realizzato impiegando il latte prodotto dalle nostre mucche e trasformato appena dopo la mungitura. Questo tipo di formaggio è un formaggio che viene realizzanto filando la pasta giunta a lievitazione, pasta che viene realizzata rompendo il latte appena cagliato e riposto in apposite fuscelle. Il marchio Lagarese™ rispecchia una località ben precisa, Lagarò Lupinacci, adiacente al parco nazionale della Sila ed al lago Cecita, ed una tradizione casearia che si tramanda da secoli. Questa località racchiude in se le bellezze del meraviglioso altopiano della Sila con i suoi verdi pascoli. Con il marchio Lagarese™ volgiamo proporvi di riscoprire gli antichi sapori dell'altopiano. Mangiando questo prodotto riuscirete a percepire il gusto forte del latte e delle erbe che mangiano le nostre mucche ogni giorno, insieme al suo magnifico profumo (solo dopo aver mangiato la prima fetta). Quindi, acquistando questo prodotto, aspettatevi un gusto forte dal mese di Aprile al mese di Settembre e un gusto delicato da Ottobre a Marzo; tutto questo semplicemente perchè le mucche nel primo periodo, pascolano allo stato brado sui verdi prati e nel secondo periodo vengono alimentate con le scorte di fieno effettuate nei mesi estivi. La filosofia che pilota questo caseificio è quella di offrire prodotti di altissima qualità, naturali e genuini, utilizzando esclusivamente tre semplici ingredienti nel rispetto della natura e dei sapori che la tradizione locale impone: latte, caglio e sale. La nostra produzione è orientata sulla reperibilità delle materie prime a kilometro zero, o forse meglio dire "a centimetro 0". La nostra azienda adotta da sempre il metodo artigianale rispettando il consumatore, sia in termini salutistici e sia in termini qualitativi.
Ingredienti
Latte di vacca pastorizzato, fermenti, caglio e sale
Certificazioni
SUOLO&SALUTE - Associazione Suolo & Salute
Descrizione
Il Caciocavallo pugliese è un formaggio tipico dell’Italia Meridionale dal sapore dolce e delicato, presenta una crosta sottile uniforme, dal colore paglierino o giallo dorato. Il suo strano nome deriva dall’usanza di stagionare i caciocavalli legandoli a due a due e ponendoli a cavallo di una pertica. Questo caciocavallo stagionato viene conservato per 12 mesi rendendolo uno dei latticini pugliesi più ricercati e di alta qualità
Descrizione
Il Caciocavallo pugliese è un formaggio tipico dell’Italia Meridionale dal sapore dolce e delicato, presenta una crosta sottile uniforme, dal colore paglierino o giallo dorato. Il suo strano nome deriva dall’usanza di stagionare i caciocavalli legandoli a due a due e ponendoli a cavallo di una pertica. Questo caciocavallo stagionato viene conservato per 12 mesi rendendolo uno dei latticini pugliesi più ricercati e di alta qualità
Disclaimer: I dati sul prodotto possono essere inesatti o non aggiornati