- Products »
- All »
- Agriculture, food & beverages »
- Beverages »
- Alcoholic Beverages »
- Wine
Wine
Description
Il Trancio is a red wine obtained from the vinification of Gaglioppo, Magliocco and Nero D'Avola grapes. From organic farming
Ingredients
Uve di Gaglioppo, Magliocco e Nero d’Avola. Grapes Gaglioppo, Magliocco e Nero d’Avola
1 Bottles x 6 = 6 Bt
Description
Il Tralcio is a red wine obtained from the vinification of Gaglioppo, Magliocco and Nero d'Avola grapes. Produced from organic farming. It gives a fruity and floral bouquet, with good acidity. It goes well with all dishes. To be served at 10/12 °.
Ingredients
Uve di Gaglioppo, Magliocco e Nero d’Avola. Grapes Gaglioppo, Magliocco e Nero d’Avola
Description
selezione vini di Cantine Ramarro, tre bianchi e un rosso DOC
Ingredients
Vino
1 Packages x 12 = 12 Pk
Description
Un grande Bianco DOC di classe,
É un vino ricco in tutte le sue componenti, dal colore, al profumo, al gusto e persistenza che lascia alla bocca, da gustare con lentezza come un grande rosso, per i vostri aperitivi o pranzi di pesce , anche per voi sará una piacevole scoperta.
1 Bottles x 6 = 6 Bt
Description
I Fratelli Pavia conoscono bene la ricetta per un grande Grignolino, il vitigno viene coltivato solo in quei terreni particolarmente adatti, per natura ed esposizione. Negli anni visto la crescente domanda dei nostri clienti, abbiamo aumentato la superficie coltivata con questo vitigno sempre valutando con cura il terreno e sciegliendo cosí piccole porzioni di collina adatte a questa varietá. Il Grignolino era un vino molto usato alla corte dei Savoia, che avevano l’abitudine di berlo soprattutto accompagnato con il pesce, infrangendo la regola che vuole vino bianco in queste occasioni.
1 Bottles x 6 = 6 Bt
Description
Prodotto con vermentino, Trebbiano e Malvasia in parti uguali ottenute da vecchi vigneti
Certificates
IGT - Typical Geographic Indication
1 Bottles x 6 = 6 Bt
Description
D.O.C.G. 14, 5% affinata 18 mesi in botti di rovere Nasce dall’uva Barbera prodotta dal vigneto un tempo di proprietá del parroco di Agliano; nel cuore della zona classica di produzione. Collocato a sud ovest, in un terreno calcareo argilloso, é caratterizzato da una resa volutamente bassa ma di grande qualitá. La vinificazione artigianale ed un affinamento per piú di due anni in botti di rovere, e per sei mesi in bottiglia sono gli elementi che rendono questo grande vino unico per struttura e carattere.
1 Bottle
Description
TORRE DEL PARCO un terroir unico per la coltivazione del Verdicchio, che con le sue grandi escursioni termiche e con la particolare struttura dei suoi terreni conferisce al vino eleganza, freschezza, corpo e sapidità. È questo il Verdicchio di Matelica, uno dei più antichi vini autoctoni italiani e la prima D.O.C. delle Marche riconosciuta nel 1967. Ideale in abbinamento con piatti di pesce e carni bianche, anche di buona struttura, con i salumi tipici delle Marche e con formaggi di media stagionatura.
6 Bottles
Description
Unico & Prezioso
Vino da tavola
IL NOSTRO VINO SICILIANO È CONTRADDISTINTO DA UN FORTE LEGAME CON IL TERRITORIO E DALLE TRADIZIONI ANTICHISSIME, QUESTO LO RENDE PREZIOSO ED UNICO.
Il punto di partenza è una terra ricchissima che fa la differenza, il terreno ricco, il sole incessante, la brezza marina portata dal vento. La nostra uva, che raccogliamo a mano, è il risultato di un meticoloso rispetto del suolo e della cura attenta e puntuale del suo dono più forte.
Il nostro vigneto punta tutto sulla produzione delle migliori uve possibili. Il nostro obiettivo è proporre l’eccellenza del vino siciliano e farlo conoscere ovunque.
0.75 Liters
Description
Vino rosso vendemmia 2019 senza aggiunta di solfiti. Gradazione alcolica 13, 5° % vol.. Lieviti di fermentazione autoctoni. Nessuna chiarifica. Filtrazione all'imbottigliamento. 28 mg al litro di solfiti di origine naturale derivanti dalla fermentazione con lieviti autoctoni.
1 Bottle
Description
DOC MOLISE ROSATO
PRODUZIONE
Area di produzione: Campomarino (CB)
Altitudine: 100 mt slm
Vitigno: 100% Montepulciano
Sistema di allevamento: Filare Guyot
Vendemmia: Terza decade di Settembre con selezione e raccolta manuale
Vinificazione: Fermentazione in acciaio a 17°C.
Affinamento: Sur lies per circa 6 mesi in acciaio, con frequenti batonnage. Successivo affinamento in bottiglia per 6 mesi.
Temperatura di servizio: 10° - 12° C.
Gradazione Alcolica: 12, 5% - 13, 5% Vol
Acidità totale: 5, 00 - 5, 50 g/l
Acidità volatile: 0, 2 - 0, 3 g/l
Residuo zuccherino: 0, 6g/l
Formato: 0, 75 L (Bordolese)
Caratteristiche organolettiche
Il vino presenta un colore rosa tenue con riflessi aranciati. Bouquet fruttato e speziato con sentori di melograno, lampone e melone.
Al palato ha una buona sapidità, gradevolmente acidulo, morbido e persistente con un finale speziato.
Abbinamento gastronomico
Molto versatile negli abbinamenti sia di carne che di pesce. Perfetto anche come aperitivo.
Certificates
HACCP - HACCP Certification
DOC - Designation of Origin
1 Bottles x 6 = 6 Bt
Description
DOC MOLISE ROSSO PRODUZIONE Area di produzione: Campomarino (CB) Altitudine: 100 mt slm Vitigno: 100% Montepulciano Sistema di allevamento: Filare Guyot Vendemmia: Prima decade di Ottobre, con selezione raccolta manuale. Vinificazione: Fermentazione sulle bucce per 10 giorni in acciaio a 22°-24° C Affinamento: fermentazione malolattica spontanea ed affinamento in acciaio per 12 mesi. leggera filtrazione e affinamento in bottiglia per 6 mesi. Temperatura di servizio: 16° - 18° C. Gradazione Alcolica: 13, 5% - 14, 0% Vol Acidità totale: 5, 00 - 5, 50 g/l Acidità volatile: 0, 2 - 0, 3 g/l Residuo zuccherino: 0, 2g/l Formato: 0, 75 L (Bordolese) Caratteristiche organolettiche Rosso rubino con riflessi violacei, sentori di prugna e ciliegia matura al naso con note speziate di pepe e liquirizia. Al gusto mediamente tannico e di ottima struttura. Asciutto e intensa persistenza aromatica nel finale. Abbinamento gastronomico Ideale per accompagnare primi piatti importanti, carni rosse, formaggi stagionati .
1 Bottles x 6 = 6 Bt
Description
It is a wine with good drinkability but without neglecting power and extracts. The purity of the fruit is enhanced by the vinification in the absence of oxygen and the subsequent refinement on the lees for 2-3 months before being bottled. It highlights the characteristics of the Verdicchio grape by focusing above all on the integrity of the varietal and therefore on the freshness of the aromas.
1 Bottles x 6 = 6 Bt
Description
Un vitigno storico delle Terre Maceratesi come la malvasia, autoctono e coltivato qui ancor prima del verdicchio, ed un nome che ricorda le trebbiature d’altri tempi, la paglia e la fatica nei campi. Questo è IL COVONE fortemente radicato alle origini della famiglia Lebboroni, così come lo è la vigna da cui viene prodotto, di 70 anni di età dove tutte le lavorazioni sono effettuate rigorosamente a mano. Malvasia in purezza, ne esce un vino fresco, con un profumo delicato, minerale e di buona sapidità. Piacevole sia subito che nel tempo, è ottimo da aperitivo, con piatti a base di pesce, carni bianche e formaggi freschi.
6 Bottles
Description
Nello Scorciato, rosso del Candia, le uve Sangiovese, Merlot, Canaiolo Nero, Ciliegiolo e Vermentino Rosso derivano da 3 vigneti. Sono state vendemmiate alla fine di settembre cercando di raggiungere la maturazione fenolica senza perdere freschezza. La fermentazione, come per le uve bianche, è stata effettuata in botte di cemento senza lieviti selezionati, con la sola aggiunta del nostro “lievito madre”. Per preservare la naturale freschezza e florealità del vino abbiamo evitato che le temperature di fermentazione superassero i 25 gradi. Finita la fermentazione il vino ha svolto naturalmente la fermentazione malolattica nelle botti di cemento e, sempre in cemento, ha affinato sulle sue fecce fini per cinque mesi. Caratteristiche Il vino si apre all’olfatto con brillanti profumi di fiori e frutta rossa, completandosi con sentori di spezie ed erbe aromatiche. Al palato ritroviamo la frutta succosa e quasi croccante, il tannino, benché ancora giovane, ha un graffio nobile, il vino ha un incedere verticale, elegante, profondo.
Ingredients
Vino rosso
1 Bottles x 12 = 12 Bt
Description
Classico taglio bordolese che esprime la vocazione di un territorio unico al mondo
Certificates
DOC - Designation of Origin
DOP - Protected Designation of Origin
1 Bottles x 6 = 6 Bt
Description
Barbera d'Asti Docg ottenuto dall'omonimo vigneto Un rosso corposo, strutturato con la piacevolezza dell'affinamento in barrique
1 Bottles x 6 = 6 Bt
Description
Red - Terre Siciliane IGT 2019 5 Lt
5 Liters
Description
É la classica Barbera d’Asti prodotta dai “Fratelli Pavia” É questo il vino con il quale Carlo e Giovanni hanno conquistato negli anni 60/70 la fama di un azienda con una produzione di alta qualitá.
1 Bottles x 6 = 6 Bt
Description
IGT TERRE DEGLI OSCI ROSSO
PRODUZIONE
Area di produzione: Campomarino (CB)
Altitudine: 100 mt slm
Vitigno: 80% Montepulciano 20% Sangiovese
Sistema di allevamento: Filare guyot
Vendemmia: Prima decade di ottobre con selezione e raccolta manuale
Vinificazione: Fermentazione sulle bucce per 10 giorni in acciaio a 22°-24° C
Affinamento: Fermentazione malolattica spontanea ed affinamento in acciao per 6 mesi. Leggera filtrazione e affinamento in bottiglia per 3 mesi.
Temeperatura di servizio: 16°- 18° C.
Gradazione alcolica: 12, 5% - 13, 5% Vol
Acidità totale: 5, 00 - 5, 50 g/l
Acidità volatile: 0, 2 - 0, 3 g/l
Residuo zuccherino: 0.3 g/l
Formato: 0, 75 L (Bordolese)
Caratteristiche organolettiche
Rosso rubino intenso con sfumature tendente al viola; il profumo è fruttato di ciliegia e bacche rosse selvatiche. Il gusto è secco con tannini equilibrati.
Abbinamento gastronomico Ideale per accompagnare antipasti di carne, primi piatti, carni rosse, formaggi e salumi.
1 Bottles x 6 = 6 Bt
Description
Il Moscato è un’eccellenza della terra di Puglia che può vantare antiche origini. Attorno all’anno Mille la sua fama era già diffusa presso i mercanti veneziani che scendevano in Adriatico per approvvigionarsi di questo prezioso nettare.
Il vitigno moscato bianco appartiene alla numerosa famiglia dei moscati, presenti in molte regioni italiane ed europee in varie versioni, a bacca bianca, rosa o rossa e con intensità aromatica variabile a seconda del biotipo. E’ una delle poche uve aromatiche, cioè che presentano già negli acini maturi gli stessi aromi del vino.
Il nome moscato deriva della parola muscum (muschio) a indicare uno dei profumi caratteristici dell’uva. Si tratta di un vitigno d’origine greca, poi diffuso in tutto il mediterraneo durante la colonizzazione ellenica. A seguito di mutazioni e incroci spontanei, oggi sono presenti numerose varietà di uva moscato, ma il moscato bianco rappresenta la tipologia più famosa e forse più antica. E’ una pianta dalla buona produzione, con grappoli medi, dagli acini grandi con buccia sottile.
Le bottiglie proposte appartengo alla nostra linea etichette: bottiglie semplici, con un etichetta chiara e leggibile.
6 Bottles
Description
Barbera d'Asti DOCG Superiore
annata 2017 15, 5%vol
La grande Barbera d'Asti superiore
1 Bottles x 6 = 6 Bt
Description
PRODUZIONE
Area di produzione: Campomarino (CB)
Altitudine: 100 mt slm
Vitigno: 80% Malvasia 20% Trebbiano
Sistema di allevamento: Tendone
Vendemmia: Terza decade di settembre con selezione e raccolta manuale
Vinificazione: Fermentazione in acciaio a 16°C. con frequenti batonnage
Temperatura di servizio: 8°- 10° C.
Gradazione alcolica: 12% - 12, 5% Vol
Acidità totale: 5, 00 - 5, 50 g/l
Acidità volatile: 0, 2 - 0, 3 g/l
Residuo zuccherino: 0.3 g/l
Formato: 0, 75 L (Bordolese)
Caratteristiche organolettiche
Il vino ha un colore giallo con riflessi verdognoli, con sentori floreali ed agrumati. Secco con piacevole acidità, persistente con retrogusto di frutta bianca.
Abbinamento gastronomico
Antipasti di mare, verdure, primi piatti di pesce e risotti.
Ingredients
VINO
Certificates
HACCP - HACCP Certification
IGT - Typical Geographic Indication
1 Bottles x 6 = 6 Bt
Description
Il rosato che vi proponiamo è prodotto con uve "Nero di Troia" in purezza. Quest'antico vitigno di Puglia vi lascerà piacevolmente sorpresi.
Il CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: il colore rosa cerasuolo brilla, il persistente olfatto di frutta piccola di bosco e fiori primaverili, (prevalenza di lampone ed iris) impregna in naso di gradevolezza; il gusto, chicchi e frutti rossi di bosco acerbi (prevalenza melagrana e lampone) con un finale lungo di una fresca acidità e presenza di note agrumate evidenti.
CONSIGLI DEL PRODUTTORE: vino fresco che si presta a essere servito sia con l'aperitivo che con frutti di mare crudi, primi senza passate di pomodoro.
Bevilo con involtini di melanzana al forno conditi con mozzarella e mortadella!
Le bottiglie proposte appartengo alla nostra linea etichette: bottiglie semplici, con un etichetta chiara e leggibile.
Certificates
IGP - Protected Geographic Indication
6 Bottles
Description
Claretum - Vino medievale aromatizzato alle spezie
Claretum, conosciuto in tutta l'Europa medievale, è un'antica bevanda a base di vino bianco dolcificata e fortemente speziata. Il Claretum veniva preparato nelle grandi occasioni di festa.
Caratteristiche del vino medievale
Vino bianco, Muller Thurgau D.O.C. Valle d'Aosta dolce, aromatizzato alle spezie, dall'aspetto cristallino e dal colore giallo dorato. All'olfatto si presenta molto intenso e persistente con sentori arancia e di confettura di albicocche. Al sapore è amabile, fresco e morbido, il gusto è avvolgente e molto persistente. Gradazione alcolica: 16% vol
La fonte storica di Claretum
La passione per l'arte culinaria e per la storia ha portato Le Speziali a ricercare e trovare in antichi documenti originali del XV secolo, la ricetta di Claretum vino medievale speziato e ricrearlo per rivivere la storia di quel periodo attraverso il gusto. Infatti Claretum è citato in un documento storico della fine del 1400 appartenente alla famiglia Challant, potente famiglia nobiliare valdostana, che governò gran parte della Valle d'Aosta per conto dei Savoia durante il Medioevo e il Rinascimento. Nel documento, risalente all'epoca di Giorgio di Challant, il Claretum veniva preparato per Canonici regolari della Collegiata di Sant'Orso di Aosta quando egli ne era priore commendatario.
Come si degusta Claretum
Nel medioevo veniva servito a inizio e fine pasto.
Ancora oggi Claretum, servito fresco con un po' di ghiaccio, è ottimo come aperitivo, ma si degusta anche come vino da dessert o da meditazione per accompagnare formaggi erborinati quali gorgonzola, Bleu d'Aoste, Plaisentif, Fontina, Lardo di Arnad DOP, Mocetta, ma anche cioccolato fondente, dolci a base di farina di castagne, Piata o Micòoula (sorta di pandolce valdostano a base di pane integrale, burro, mele, noci e uvetta...).
Può inoltre essere un ingrediente originale per molti cocktail e molti chef hanno cominciato ad utilizzare Claretum nelle loro ricette di cucina.
Ingredients
Vino bianco, Muller Thurgau D.O.C. Valle d'Aosta, zucchero, alcol, infuso di spezie. Gradazione alcolica 16°
1 Bottle
Description
Vino ottenuto da uve sangiovese e cabernet sauvignon, affinato per tre mesi in barriques.
Certificates
IGT - Typical Geographic Indication
1 Bottles x 6 = 6 Bt
Description
DOC MOLISE FALANGHINA
PRODUZIONE
Area di produzione: Campomarino (CB)
Altitudine: 100 mt slm
Vitigno: 100% Falanghina
Sistema di allevamento: Tendone
Vendemmia: Terza decade di settembre con selezione e raccolta manuale
Vinificazione: Fermentazione in acciaio a 16°C
Affinamento : Sur lies per circa 6 mesi in acciaio con frequenti batonnage.
Temeperatura di servizio: 5°- 8° C.
Gradazione alcolica: 13% - 13, 5% Vol
Acidità totale: 6, 00 - 6, 5 g/l
Acidità volatile: 0, 1 - 0, 2 g/l
Residuo zuccherino: 0.5 g/l
Formato: 0, 75 L (Bordolese)
Caratteristiche organolettiche
Il vino presenta un colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, con sentori di frutta a polpa gialla e note agrumate e floreali.
Al palato è sapido e persistente .
Abbinamento gastronomico
Con antipasti di mare e verdure, primi piatti di pasta asciutta e risotti, secondi di carni bianche e secondi di pesce.
Certificates
HACCP - HACCP Certification
DOC - Designation of Origin
1 Bottle
Description
La Verdeca è un vitigno a bacca bianca autoctono della Puglia, la provenienza più probabile è quella greca o portoghese considerando le similitudini con l’Alvarinho portoghese. La Verdeca prende il suo nome dai riflessi verdolini sia dell’uva che del vino. Nella Valle d’Itria, la valle dei Trulli, esprime al meglio le sue caratteristiche, ovvero acidità e mineralità dovuta ai terreni calcarei ed ottima escursione termica. Pietra Viva è il frutto di una lunga tradizione contadina associata alla passione nella riscoperta dei giovani della famiglia Spalluto. La vinificazione viene svolta in purezza. Il suo colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, il suo profumo di bouquet intenso, delicato e floreale, il sapore asciutto e fresco, rendono questo vino particolarmente indicato come aperitivo o ad accompagnare piatti a base pesce, crostacei e frutti di mare.
Le bottiglie proposte appartengo alla nostra linea etichette: bottiglie semplici, con un etichetta chiara e leggibile.
Certificates
IGP - Protected Geographic Indication
6 Bottles
Description
IGT TERRE DEGLI OSCI ROSATO
PRODUZIONE
Area di produzione: Campomarino (CB)
Altitudine: 100 mt slm
Vitigno: 80% Montepulciano 20% Sangiovese
Sistema di allevamento: Filare guyot
Vendemmia: Prima decade di ottobre con selezione e raccolta manuale
Vinificazione: Fermentazione in acciaio a 17° C.
Affinamento: sur lies per circa 4 mesi in acciaio con frequenti batonnage. Successivo affinamento in bottiglia per 3 mesi
Temeperatura di servizio: 10°- 12° C.
Gradazione alcolica: 12, 5% - 13% Vol
Acidità totale: 5, 50 - 6, 50 g/l
Acidità volatile: 0, 2 - 0, 3 g/l
Residuo zuccherino: 0.6 g/l
Formato: 0, 75 L (Bordolese)
Caratteristiche organolettiche
Il vino presenta un colore rosa tenue .Bouquet fruttato di melone e fragole di bosco. Al palato ha una buona sapidità, gradevolmente acidulo.
Abbinamento gastronomico
Ideale per accompagnare antipasti e primi di pesce .
Certificates
HACCP - HACCP Certification
IGT - Typical Geographic Indication
1 Bottles x 6 = 6 Bt
Description
Ottenuto con la vinificazione in rosato di uva Barbera 70% e Dolcetto 30%
Le uve vengono raccolte di prima mattina per preservare al massimo i profumi e gli aromi.
1 Bottles x 6 = 6 Bt
Description
Terra Viva è figlio di uno dei più rappresentativi vitigni autoctoni a bacca rossa della Puglia: il Nero di Troia. Terra Viva è il frutto di una lunga tradizione contadina associata alla passione nella riscoperta dei giovani della famiglia Spalluto. La vinificazione viene svolta in purezza. Il suo colore rosso rubino con riflessi violacei, il suo profumo di bouquet intenso, accompagnato da profumi di frutta rossa, il sapore tannico, fine ed elegante, rendono questo vino particolarmente indicato per accompagnare arrosti, paste con sughi di carne, zuppe contadine e piatti di carni bianche arrostite.
Le bottiglie proposte appartengo alla nostra linea etichette: bottiglie semplici, con un etichetta chiara e leggibile.
Certificates
IGP - Protected Geographic Indication
6 Bottles
Description
Vino Orange dolce perfetto per dolci e pasticerria
Ingredients
Uva Moscato giallo
Description
50% Sangiovese - 50% Cabernet Sauvignon, 14, 50% vol. matured in barriques bt. 0, 750
Description
0, 75 TAPPO SUGHERO
Certificates
BIOAGRICERT - Bioagricert srl Certification Organization
VEGAN OK - Vegan Ok Certification
Description
Shores of Guia is a sparkling wine from the rich perlage, fine and persistent, pale yellow, fresh and fruity nose, with distinct notes of apple, aroma palate, with good structure and particular elegance.
Description
Clays Tagghia Via - Nero d'Avola - Red - Sicilia - IGT - bio
Product of Free Land
Description
Vino bianco ideale per accompagnare i tuoi pasti. Nasce da uve Trebbiano e Malvasia del Chianti. Equilibrato, profumato e delicato.
Description
Monferrato Rosso DOC
Certificates
ICEA - Ethical and Environmental Certtification Institute
DOC - Designation of Origin
Description
Vino da aperitivo, tutto pasto e da pesce
Ingredients
Uva Chardonnay
Certificates
BIOAGRICERT - Bioagricert srl Certification Organization
VEGAN OK - Vegan Ok Certification
Description
Prodotto da uve biologiche varietà Merlot. Produzione propria Vendemmia 2015. Ottenuto tramite processo di vinificazione in rosso presso la cantina Villagrande di Milo sulle pendici dell'Etna. La vinificazione avviene nel rispetto delle norme dei Regolamenti comunitari per il vino biologico, ma la cantina non ha la certificazione e quindi anche il vino non può essere qualificato BIO. Prodotto NON BIO e contenente solfiti.
Viene prodotto dall'Az.Agr.Bioturistica Manfredi Grimaldi.
Confezionamento: bottiglia da 75 cl.
Gradazione: 14°.
Provenienza materia prima: uve di produzione propria (Manfredi Grimaldi).
Modalità di conservazione: conservare in luogo buio , fresco e ventilato.
Modalità di utilizzo: come accompagnamento di carni arrosto.
Ingredients
Uva biologica varietà Merlot, senza additivi.
Description
I vini Giato sono frutto solo delle uve autoctone più rappresentative della Sicilia Occidentale e derivano il proprio nome dall’antico quartiere che circondava il meraviglioso teatro greco sul Monte Jato. Luogo che domina la vallata dell’omonimo fiume, l’Altopiano del Belice ed il nucleo più importante dei vigneti Centopassi. Sono dedicati a tutti viticoltori che con instancabile passione favoriscono il recupero e la valorizzazione di un territorio, del suo tessuto sociale e delle sue tradizioni, contribuendo al bene comune di più generazioni.
Description
Provenienza: Sicilia
Certificates
ICEA - Ethical and Environmental Certtification Institute
Description
Provenienza: Sicilia
Certificates
ICEA - Ethical and Environmental Certtification Institute
Description
Wine made from organic grapes Sangiovese and 80% Montepulciano 20%, ruby red with violet hues, scents of berries, plum jam and roses, soft and fruity. Accompanies red meat cold cuts and seasoned cheeses Title alcolomerico vol.Servire 13% at 18 ° C
Description
Vino da uve da appassimento da tutto pasto e da tagli di carne inmportanti
Ingredients
Uva Nebbiolo
Description
Vino rosso da uva Sangiovese, tradizionalmente il più diffuso in Toscana. Gradazione 12, 5%
Description
Un liquore antico da preparare scoprendone storia e curiosità del passato. Era la bevanda dei sovrani, ma c'entra anche con la luna di miele degli sposi...
L’idromele è un delizioso liquore prodotto dalla fermentazione del miele.
Secondo noi è il regalo perfetto da fare in casa per questo Natale.
è una ricetta antichissima
L’idromele è uno dei fermentati più antichi della storia, più del vino e della birra, ed è molto diffuso nei paesi anglosassoni. L’idromele è conosciuto anche con il nome “vino di miele” e le ricette per produrlo sono sopravvissute fino ai giorni nostri.
L’idromele aveva una grande importanza fin dai tempi degli egizi e anche nella cultura scandinava precristiana e nella mitologia veniva rappresentata come la bevanda dei re, la preferita del dio Odino e di altre creature sovrumane.
Era tradizione, in molte parti d’Europa, che alle coppie appena sposate fosse regalato idromele sufficiente per la durata di circa un mese e non a caso la locuzione “luna di miele” deriva proprio dal fatto che per la durata di una luna la coppia potesse godere del consumo di questa bevanda.
La ricetta di base richiede semplicemente miele, acqua e lievito, ma vi sono innumerevoli varianti, alcune con miele e malto, altre con miele e frutta e altre ancora con miele e spezie.
Ingredients
Miele di acacia e o di mille fiori,acqua,alcol1 una scorsa di limone bio,cannella in stecche 2g chiodi di garofano 1 g o 6 g di lavanda
Certificates
BIOS - Food and Agriculture Productions Control and Certification
HACCP - HACCP Certification
Description
Provenienza: Sicilia
Certificates
ICEA - Ethical and Environmental Certtification Institute
Description
Blend tra Chardonnay e Catarratto, vitigno autoctono che conferisce un’impronta sicula a questo vino bianco. Alla vista si presenta giallo paglierino intenso con riflessi dorati. Al naso si percepiscono fiori gialli, ananas e pesca matura, erbe aromatiche e zucchero a velo. Morbido, avvolgente, buona freschezza. Si abbina a ceci con seppie, crostacei, cannelloni ricotta e spinaci.
Ingredients
75% Chardonnay -35% Catarratto. 13% VOL. Contiene solfiti
Description
Ispirato all' armoniosa complessità della nostra terra, il Chianti Classico è un vino dal carattere avvolgente e una struttura importante.
Description
0.75 SUGHERO
Certificates
BIOAGRICERT - Bioagricert srl Certification Organization
VEGAN OK - Vegan Ok Certification
Description
Vini da agricoltura biologica provenienti dalla zona territoriale della provincia barese come Cassano delle Murge, Gioia del Colle e Acquaviva delle Fonti.
Description
SUPERIOR PROSECCO BRUT. The fresh air coming from Passo San Boldo achieving our hillside vineyards slows the ripening of the grapes giving them that characteristic hint of bitter ideal for brut. The scent is delicate and slightly aromatic with an elegant complexity that recalls the golden apple. Hints of wild flowers, the taste is intense, dry and cool. Fine and persistent.
Description
IGT Friuli Venezia Giulia, vino bianco fermo. Chiusura tappo a vite
Ingredients
Vitigni: Riesling Renano, Malvasia Istriana, Sauvignon blanc.
Description
Aenigma Bianco vino bianco certificato bio IGP Terre Siciliane vitigno Nero d'Avola 6 bottiglie da 0, 75 litri
Certificates
SUOLO&SALUTE - Soil & Health Association
Description
Il Note Nere Syrah è di color rosso carico. Al naso vi sono sentori di frutta rossa, prugna matura, sottile speziatura, note mentolate. Avvolgente morbidezza, assaggio di buona struttura, sapido. Si abbina a carni rosse e cacciagione.
Ingredients
100% Syrah-14% VOL. Contiene solfiti
Certificates
DOC - Designation of Origin
ABCERT - ABCERT
Description
Rama' Rosso Doc Noto è un vino dal colore rosso intenso, vivace e brillante. Ha un gusto equilibrato ed amabile. All'olfatto si percepiscono chiare note di piccoli frutti, di rovi selvatici che crescono spontaneamente nei terreni incolti nelle zone del Val di Noto. Si abbina con arrosti di carne e formaggi di media stagionatura.
Ingredients
75% Nero d'avola + 35% Syrah. 13% VOL. Contiene solfiti
Certificates
BIOAGRICERT - Bioagricert srl Certification Organization
DOC - Designation of Origin
Description
Utilizzando esclusivamente uve provenienti dai nostri vigneti coltivati con il massimo rispetto verso la natura e verso il lavoro dell’uomo instilliamo in ogni calice di vino LEONARDA TARDI l'onestà e l’originalità della terra di Sicilia.
ASPETTO: Giallo paglierino chiaro
NOTE DEGUSTATIVE: Alla vista un colore verde brillante apre subito un sentori di platano per poi unirsi in un bouquet fruttato tipico del Grillo.
Al palato vi è il risalto dell’alta sapidità e mineralità, tipica di Salaparuta.
PRIMA VENDEMMIA: 2021
VARIETA' UVA: Grillo 100%
DENOMINAZIONE: Sicilia DOC
TIPOLOGIA: Secco
ZONA DI PRODUZIONE: sud-est Sicilia, Salaparuta (TP)
GODIBILITA': Da adesso fino al 2026
TERRENO: Franco argilloso a medio impasto, con una buona quantità di calcare. Dolci pendii rivolti ad Ovest. Altitudine 350m. Orografia collinare.
ANNATA: 2021 l'estate è stata caratterizzata da abbondanti piogge, che hanno portato a maturità e date del raccolto successive.
VINIFICAZIONE: Gli acini vengono pigiati dopo massimo 3 ore dalla raccolta ed iniziano a fermentare in silos d’acciaio. La fermentazione avviene in serbatoi di acciaio inossidabile. Una volta terminata la vinificazione, il vino viene invecchiato "sur lie" per tre mesi per aggiungere ulteriore consistenza e complessità prima di essere imbottigliato
Ingredients
UVE GRILLO
Certificates
DOP - Protected Designation of Origin
Description
Wine bio pure Chardonnay grapes, a beautiful golden yellow, with aromas of broom exotic fruits, banana and papaia.Buon balance on the palate between feschezz and morbidezza.Ideale with fish or meats freschi.Servire to 10-12 ° C. Alcoholic strength of 12 °% vol.
Description
Provenienza: Sicilia
Certificates
ICEA - Ethical and Environmental Certtification Institute
Description
Vitigno:
uvaggio annata 2018: Dolcetto e Barbera
uvaggio annata 2020: Barbera e Cabernet Sauvignon
Zona di produzione: Alto Monferrato - Vigneti di montagna nei comuni di Molare e Cassinelle.
Sistema di allevamento: Guyot
Raccolta: vendemmia manuale in cassette con selezione dei grappoli.
Affinamento: minimo 12 mesi di acciaio e successivo affinamento in bottiglia per un minimo di 3 mesi.
Caratteristiche organolettiche: colore rosso rubino con sfumature violacee. Sentori di frutta matura, fragola, frutti rossi e neri. Morbido e corposo con piacevole finale di media persistenza. Nella versione con il Cabernet acquisisce caratteristiche un po' più rustiche ma grintose.
Temperatura di servizio: 16/18°C
Gradazione alcolica: range min. 13.5% Vol. max. 14.5% Vol. in base alle annate.
Abbinamenti: primi piatti, carni rosse, selvaggina, salumi, formaggi da media stagionatura a stagionati.
Formati disponibili: bottiglia da 0.75 lt.
Certificates
DOC - Designation of Origin
Description
Contenitore Bag in Box da Lt. 5
Ingredients
Blend di vini Dolcetto d'Ovada e Barbera del Monferrato
Description
NEW '- Organic wine made from Sangiovese, Cabernet Sauvignon and Montepulciano aged 8 months to 70% in steel and 30% in barriques. Art label produced exclusively by the Rimini ERON.Disponibile also in a wooden box 1 bottle to the additional cost of € 5, 00
Description
Frizzante rosato col fondo. Chiusura con tappo a corona.
Ingredients
Vitigno: Reforsco dal Peduncolo Rosso. Rifermentato in bottiglia, non sboccato, non dosato
Description
Vino da Dolce, pasticceria secca
Ingredients
Uva Malvasia Aromatica